Lemma | Forma | Descrizione |
ABBEVERARE | v. | |
abbeverai | ||
ABBONDANZA | s.f. | |
abbondanza | soprattutto riferito a grandi quantità di cibo. | |
ACCENDERE | v. | |
accesero | ||
acceso | acceso in cucina. | |
ACCETTARE | v. | |
accetta | accetta cibo. | |
accettato | accettano una barra di torrone del Gallo. | |
avrebbe accettato | accettano un bicchiere. | |
ACCHIAPPARE | v. | |
acchiappa | pesca, caccia, ghermisce un pesce. | |
ACCIUGA | s.f. | |
acciuga | ||
anciùee | acciughe. | |
anciùe | acciughe. | |
anciuen | acciughino. | |
ancìui | acciughe. | |
pan e ancìui | loc. pane e acciughe. | |
anciui | acciughe. | |
anciua | acciuga. | |
ACCIUGAIO | s.m. | |
anciuè | venditore di acciughe. | |
ACCUDIRE | v. | |
accudiva | badava agli animali da cortile, nello specifico ai conigli. | |
ACERBO | agg. | |
bùazer | ||
bùarzi | acerbi. | |
armanu andrìa | loc. restare indietro, non maturare. | |
ACETO | s.m. | |
aceto | ||
acqua e aceto | loc. bevanda molto dissetante tradizionalmente usata in campagna; l'aceto aveva anche funzione disinfettante, costava meno del vino ed era più gratificante della sola acqua. | |
azì | ||
azì bris-c | loc. aceto brusco. | |
ACINO | s.m. | |
gran-ni | acini, chicchi. | |
gran-ni d'ìua | loc. acini d'uva. | |
TRALCIO | s.m. | |
arnìa | tralci. | |
ACQUA | s.f. | |
èua fresca | loc. acqua fresca. | |
acqua | ||
acquetta | ||
acque | ||
èua 'd Burmia | loc. acqua di Bormida. | |
èua spòrca | loc. acqua sporca. | |
èua cèra | loc. acqua pulita. | |
èua santa | loc. acqua santa. | |
aqua | ||
sorso d'acqua | loc. | |
secchio d'acqua | loc. | |
secchi d'acqua | loc. | |
ACQUOLINA | s.f. | |
èua an buca | loc. acquolina in bocca. | |
AFFAMARE | v. | |
è affamata | (persona). | |
era affamata | (città). | |
affamato | (regno). | |
AFFAMATO | agg. | |
affamati | ||
AGGIUNGERE IL VINO | v. | |
cunvinà | aggiunto vino. | |
cunvinèli | aggiungerci vino. | |
cunven-na | aggiungi vino! | |
AGGRICCIARE | v. Gricciare significa far drizzare, spec. i capelli; aggrinzare, increspare (Il Nuovo De Mauro). | |
risè 'r buìali | loc. aggricciare le budella. | |
AGLIATA | s.f. salsa a base di aglio. | |
ajada | Salsa da servire con il bollito misto piemontese, e/o con carni lesse, oppure da spalmare su crostoni di pane casereccio abbrustolito. Per l'agliata classica servono: 300 g. di gherigli di noce puliti, 3 spicchi di aglio, 60 g. di burro, la mollica di mezzo panino, latte q.b., brodo q.b., sale e pepe, una manciata di parmigiano. Procedimento: tritare le noci e pestare nel mortaio l’aglio. Mettere in ammollo il pane in un po’ di latte. Unire gli altri ingredienti poco per volta e, in ultimo, il burro fuso lasciato intiepidire. Allungare con un pochino di bordo fino ad ottenere una salsina corposa e non troppo fluida (da http://www.cibook.it/ricette/salse-e-condimenti/agliata-classica-piemontese/). | |
AGLIO | s.m. | |
aglio | ||
treccia d'aglio | loc. | |
aj | aglio. | |
spì d'aj | loc. spicchio d'aglio. | |
pan e àj | loc. pane e aglio. | |
tèsta d'aj | loc. testa d'aglio. | |
pista l'aj | loc. pesta l'aglio, schiaccia l'aglio. | |
AGNELLO | s.m. | |
agnello | ||
agnello di Dio | loc. | |
agnellino | ||
agnella | ||
bicein | agnellini. | |
AGNOLOTTO | s.m., tipo di pasta fresca ripiena di verdura, carne, formaggio e uova di forma quadrangolare o rotonda con i bordi smerlati. | |
anròt | agnolotti. | |
piat d'andròt | loc. piatto (porzione) di agnolotti. | |
AIA | s.f. | |
èra | aia | |
ALBERO | s.m. | |
albero | ||
alberelli | ||
alberetti | ||
albero di melo | loc. | |
albero di pero | loc. | |
albero di pere | loc. | |
albero di pesco | loc. | |
albero di fava | loc. pianta di fave. | |
ALCOOLIZZATO | s.m. | |
alcoolizzato | ||
alcoolizzati | ||
ALICE | s.f. acciuga. | |
alici | ||
ALIMENTARE | v. | |
alimentare | fig. alimentare il camino. | |
alimentato | ||
ALZARE | v. | |
ausè 'r gumi | loc. alzare il gomito, bere troppo vino o alcoolici. | |
AMARENA | s.f. | |
marèini | amarene. | |
marèini brischi | loc. amarene brusche, qualità di amarene adatta alla confettura. | |
AMARO | agg. | |
amaro | ||
amara | ||
marieta | amaretta. | |
AMMAZZAMAIALI | s.m. | |
masaghein | norcino. | |
AMMAZZARE | v. | |
ammazzavano | ammazzavano il maiale. | |
masè | ||
AMMUFFIRE | v. | |
mufiva | ammuffiva. | |
mufìs | ammuffisce. | |
ANALCOLICO | s.m. | |
analcoolico | ||
ANATRA | s.f. | |
an-nji | anatre. | |
ANGUILLA | s.f. pesce d'acqua dolce commestibile simile a un serpente. | |
anguilla | ||
anguila | ||
ANGURIA | s.f. | |
angurie | ||
ANICE | s.f. | |
anice | ||
ANNACQUATO | agg. spec. di vino o aceto. | |
cincin-na | annacquato. | |
mes-cia | ||
mes-c | ||
ANNUSARE | v. | |
naza | odora, annusa. | |
nazà | odorato, annusato. | |
ANTIPASTO | s.m. | |
antipasti | ||
APPARECCHIARE | v. | |
apparecchia | ||
APPARECCHIATO | agg. | |
apparecchiata | ||
apparecchiate | ||
apparecchiati | ||
APPETITO | s.m. | |
appetito | ||
aptit | ||
pèrs l'aptit | loc. perso l'appetito. | |
pan dl'aptit | loc. pane dell'appetito ovvero apprezzare qualunque cibo quando si è affamati. | |
APPUNTIRE | v. | |
puncè | ||
puncè u naz | loc. appuntire il naso, solleticare l'olfatto. | |
ARANCIA | s.f. | |
arancia | ||
arance | ||
ARANCIATA | s.f. | |
aranciata | ||
ARANCIO | s.m. | |
partugal | ||
ARARE | v. | |
aranda | arando. | |
aravo | ||
ARBARELLA | s.f. reg. vaso di vetro o ceramica per conservare alimenti, arbanella (Liguria). | |
arbarella | ||
ARINGA | s.f. | |
arèing | ||
pulèinta e arèing | polenta e aringa. | |
SVERSARE | v. | |
zvèrsu | fig. sversano. | |
dèincc ch'i zvèrsu | loc. fig. con i denti che sversano, cioè con la bocca allappata. | |
ARROSTIRE | v. | |
arrostiti | buoi arrostiti | |
arrostire | arrostire pipistrelli. | |
arrostirete | ||
arrostite | castagne arrostite. | |
arrostivano | a. castagne. | |
rustì | arrostire. | |
rustì | arrostito; arrostita; arrostiti; arrostite. | |
rustiva | ||
rustivu | arrostivano topi. | |
vìarz rustì | loc. verze arrostite. | |
ARROSTO | agg. | |
arrosto | polli a. | |
ASCIUGARE | v. | |
siuà | asciugato. | |
ASCIUTTO | agg. | |
asciutte | vigne a. | |
asciutto | pane a. | |
ASINO | s.m. | |
azu | ||
asinello | ||
asino | ||
ASINA | s.f. | |
asine | ||
ASPARAGO | s.m. | |
sparz | asparagi. | |
ASSAGGIARE | v. | |
assaggiarlo | ||
tastà | assaggiato. | |
tastè | ||
sagè | ||
ASSETATO | agg. | |
assetati | ||
AVANZARE | v. nel sign. di restare, rimanere inutilizzato. | |
vansavu | avanzavano. | |
vansa | avanza. | |
AVANZO | s.m. | |
avanzo | a. di pranzo, di frittata. | |
avans | avanzi. | |
rèsti | avanzi (della lavorazione dell'uva). | |
AVVENTORE | s.m. | |
avventori | ||
BACCA | s.f. | |
gratachì | grattaculi, bacche della rosa canina. | |
BACILE | s.m. | |
bacile | b. di acqua bollente. | |
BAGNA | s.f. | |
bagna | intingolo. | |
BAGNACAUDA | s.f. | |
bagnacauda | Cibo rurale e popolare, a lungo aborrito dalle classi superiori per l'invadente presenza dell'aglio, ha lasciato pochissime tracce di sé nei testi gastronomici piemontesi, e solo nel 1875 il romanziere Roberto Sacchetti descrive a Montechiaro d'Asti la “Bagna Caòda” come la conosciamo ancora oggi. Nel mondo contadino questo non è considerato un piatto povero della quotidianità: è quello della fraternità e dell'allegria, preparato per celebrare momenti di vita collettiva gioiosi, come ad esempio il termine della vendemmia. Ingredienti per 4 persone: 12 acciughe “rosse di Spagna”; 12 spicchi d’aglio; 1/2 litro d’olio extravergine d’oliva; 200 grammi di burro; vasto assortimento di verdure tipiche del Piemonte (sia crude che lesse); uova e fette di polenta (da http://www.regione.piemonte.it/archivio/internazionale/ris_online/s_tecniche/dwd/Educational%20-%20Turismo%20Ottobre/cartella%20stampa/italiano/07bagnacaoda.pdf). Loc. profim 'd na bagnacauda (profumo di una bagnacauda). | |
bagnacaudi | ||
BAGNARE | v. | |
pucè | bagnare, intingere cibo in un alimento liquido o in una salsa. | |
BAGNETTO | s.m. | |
bagnet | Si tratta di una salsa tipica piemontese. Per cucinare il bagnetto piemontese occorrono: prezzemolo gr 50; acciughe sotto sale; mollica di pane; aceto; spicchio d'aglio; olio d'oliva. Procedimento: tritare finemente il prezzemolo unendo l'aglio e le acciughe dopo averle ben pulite e deliscate. Versare il trito in una ciotola, unire la mollica di pane dopo averla imbevuta nell'aceto e poi strizzata. Con un cucchiaio di legno mescolare bene gli ingredienti, aggiungere abbondante olio di oliva perché la salsa risulti ben liquida (da http://cucinapiemontese.blogspot.it/2009/11/bagnetto-verde.html) | |
BANCHETTO | s.m. | |
banchetto | ||
BAR | s.m. | |
bar | ||
BARBERA | s.f. | |
barbìara | uva barbera. | |
BARBO | s.m. pesce d'acqua dolce. | |
barbo | pesce dei Ciprinidi (Barbus barbus) comune nei nostri fiumi e oggetto di attiva pesca alla canna; è provvisto di quattro barbigli ai lati della bocca, dei quali si serve per la ricerca del cibo nel letto del fiume (Devoto Oli). | |
barb | ||
BARILE | s.m. | |
bariletto | ||
barilotto | ||
bariletti | ||
BATTERE | v. | |
bateinda | battendo. | |
bateinda 'r gran | loc. battendo il grano. Battere il grano: trebbiare (Il Nuovo De Mauro). | |
BECCARE | v. | |
BECCARE | plichèj | beccargli. |
BECCO | s.m. | |
scaudè 'r bec | loc. scaldarsi il becco ovvere bere per riscaldarsi. | |
BENDIDIO | s.m. | |
bendidio | ||
BERE | v. | |
aver bevuto | ||
aveva bevuto | ||
avevo bevuto | ||
bere | ||
berlo | ||
berrei | ||
beve | ||
bevendo | ||
bevesse | ||
bevete | ||
bevetti | ||
beveva | ||
bevevamo | ||
bevevano | ||
bevevo | ||
beviamo | ||
bevitela | ||
bevono | ||
bevve | ||
buì | bevuti. | |
hanno bevuto | ||
ho bevuto | ||
bersela | ||
bevesse | ||
bevetti | ||
bevvi | ||
buivu | bevevano. | |
buivi | bevevi. | |
bèivra | bere. | |
buìvu | bevevamo. | |
bèivi | bere. | |
buiva | beveva. | |
BERE | s.m. | |
bèivi | il bere. | |
BARLANDA | s.f. erba barlanda, navone selvatico, cascellore, erba delle Crocifere, comune nei prati, commestibile. | |
berlandra | Le barlandi sono, secondo la piana alessandrina che va da Alessandria a Solero e Felizzano, le "donnette", vale a dire la pianta del papavero prima della fioritura, in contraddizione con altre denominazioni dialettali della provincia. Tra queste, la più corretta è quella della Fraschetta. Infatti le barlandi corrispondono alla pianta Bunias erucago (navone selvatico), che somiglia al tarassaco, ma ha foglie più grosse e ruvide, e che cresceva nelle stoppie dopo la mietitura del grano (http://www.piemondo.it/ricette-piemontesi/899-barlandi-e-salamen.html). | |
BETTOLA | s.f. | |
bettole | ||
bètuli | bettole. La bettola è un'osteria di infimo rango e mal frequentata (Il Nuovo De Mauro). | |
BEVANDA | s.f. | |
bevanda | ||
BEVERONE | s.m. | |
beverone | ||
BEVITORE | s.m. | |
bevitori | ||
bevitore | ||
BEVUTA | s.f. | |
bevuta | ||
BIANCHETTO | s.m. avannotti di pesce azzurro, possono essere pescati solo per un periodo limitato di tempo. | |
bianchetti | ||
BIANCO | agg. | |
bianca | vigna bianca | |
pianc | ||
BIBITA | s.f. | |
bibita | ||
bibite | ||
BICCHIERE | s.m. | |
bicchiere | ||
bicchieri | ||
bicchierino | piccolo bicchiere da liquore; spesso sineddoche per liquore. | |
biceron | ||
bicìar | ||
bicìar 'd vein | loc. bicchiere di vino. | |
bicìar d’èua | loc. bicchiere di acqua. | |
BICICLETTA | s.f. | |
mangiavu nèbia an bicicleta | loc. mangiavano nebbia in bicicletta, indica la frequente presenza di nebbia a Villa del Foro, nell'alessandrino. | |
BIETOLA | s.f. nel sign. di barbabietola. | |
ravon | barbabietole. | |
BIGIO | agg. | |
pan mutein | loc. pane bigio, fatto con una mescolanza di farine diverse. | |
BIGONCIA | s.f. antico recipiente di legno per contenere liquidi. | |
bigoncia | ||
casòt | s.m. bigonce. | |
BILANCIA | s.f. | |
baransa | ||
BIRRA | s.f. | |
BIRRA | birra | |
BIRRA | bira | |
BISBOCCIA | s.f. festa conviviale dove si mangia e si beve molto. | |
bisbocce | ||
ribòta | ||
BISCOTTO | s.m. | |
biscotti | ||
BITTER | s.m. aperitivo analcolico di colore rosso, antonom. Bitter Campari. | |
bitter | ||
BOCCA | s.f. | |
buchi | bocche. | |
BOCCONE | s.m. | |
boccone | ||
bocconi | ||
BOLLENTE | agg. | |
bollente | acqua, olio bollente | |
BOLLIRE | v. | |
bùjli | bollilo! | |
bollire | ||
buji | bollivano, bollire. | |
bujiji | bollirle. | |
BOLLITO | s.m. piatto tipico piemontese. | |
bujì | Si tratta di un insieme di tagli di carni messe a bollire insieme. In particolare: Sette tagli di carni: SCARAMELLA (bianco costato di reale, parte alta del reale); PUNTA DI PETTO; FIOCCO DI PUNTA; CAPPELLO DA PRETE (parte superiore della scapola con muscoli); NOCE (muscolo della coscia); TENERONE (muscolo lungo della spalla traversato da cartilagine); CULATTA (parte superiore della groppa tra sottofiletto e coscia). Questi tagli devono essere cotti contemporaneamente, immersi in acqua bollente: il loro pregio è dato dal diverso punto di cottura nello stesso tempo, controllabile con una forchetta. I pezzi devono essere legati e steccati con qualche chiodo di garofano, posti in acqua bollente appena salata con cipolla, sedano, carota, spicchio d’aglio intero (da togliere) e ramo di rosmarino. Durante la cottura schiumare abbondantemente il brodo. Il tutto deve essere accompagnato da verdure e salse (salsa verde, salsa pomodoro e acciughe, salsa con senape, mostarda d'uva, salsa a base di miele) (da http://www.confraternitadelbollito.it/bollito/). | |
BONBON | s.m. | |
bonboni | caramelle, dolcetti. | |
BORRACCIA | s.f. bottiglietta infrangibile con tappo a chiusura ermetica o a scatto per il trasporto di razioni individuali di acqua. | |
borracce | ||
BORAGGINE | s.f. | |
cunsavìala | ||
BOTTE | s.f. | |
botte | ||
botticella | ||
vasìa | botti. | |
BOTTEGA | s.f. | |
bottega | ||
butèia | ||
BOTTEGAIO | s.m. | |
butlè | ||
BOTTIGLIA | s.f. | |
buta | ||
vein dra buta | loc. vino da bottiglia ovvero vino di qualità superiore. | |
bottiglia | ||
bottiglie | ||
bottiglia di moscato | loc. | |
bottiglia del whisky | loc. | |
bottiglietta | ||
bottiglino | ||
butigli | bottiglie. | |
butiglia | ||
buti | bottiglie. | |
buta 'd Fernet Branca | loc. bottiglia di Fernet Branca, liquore di sapore amaro a base di erbe e spezie. | |
BOTTIGLIONE | s.m. | |
bottiglione | ||
butiglion | ||
BRACE | s.f. | |
brace | ||
braza | brace. | |
BRACIERE | s.m. recipiente di metallo o di terracotta in cui si tengono braci accese per riscaldare un ambiente (Il Nuovo De Mauro). | |
brazìari | ||
brazìa | ||
BRENTA | s.f. antica unità di misura per liquidi equivalente a ca. 50 litri, ancora usata in Piemonte per il vino (Il Nuovo De Mauro). | |
brenta | ||
brèinta | ||
brèinti | brente. | |
brèinti 'd vein | loc. brente di vino. | |
iua brèinta | loc. uva brenta. | |
vein a brèinta | loc. vino a brenta ovvero vino in grande quantità. | |
BRICCO | s.m. monte. | |
bricco | fig. grande quantità, una montagna di... | |
bricchi | monti. | |
BRICIOLA | s.f. | |
briciola | ||
briciole | ||
feruaji | briciole. | |
feruaieti | ||
gnauru 'r feruaieti | loc. miagolano le briciole ovvero chiedono le briciole lamentosamente e con insistenza. | |
BRODO | s.m. | |
brodo | ||
brùa | ||
brùa 'd cunserva | brodo di conserva. | |
brùa 'd viarz | brodo di verze. | |
brùa da pipa | loc. brodo da pipa ovvero brodo ottimo o con i baffi. | |
BRODAGLIA | s.f. | |
brùadla | ||
BRUCIACCHIARE | v. | |
sternavu | bruciacchiavano. | |
BRUSCO | agg. | |
bris-c | aspro. | |
marèini brischi | loc. amarene brusche. | |
BUCCIA | s.f. | |
bucce | ||
BUDELLO | s.m. | |
buìali | s.f. budelle. | |
budelle | ||
buìala | s.f. budello. | |
risè 'r buìali | loc. aggricciare le budella. | |
BUE | s.m. | |
bue | ||
buoi | ||
BUFFET | s.m. caffè, posto di ristoro in stazioni ferroviarie, teatri ecc. | |
buffet | ||
BUONO | agg. | |
buono | ||
bon | ||
vein bon | loc. vino buono. | |
BURCHIELLO | s.m. piccola imbarcazione fluviale a remi. | |
burcìa | ||
BURRO | s.m. | |
bitìar | ||
burro | ||
pulèinta cor bitìar | s.m. | |
BUTTARE | v. | |
tracc | ||
tracc zì | loc. buttare giù la pasta ovvero calare la pasta nell'acqua bollente per cuocerla. | |
CACCIA | s.f. | |
caccia | ||
cacia | ||
CACCIAGIONE | s.f. | |
cacciagione | ||
CACCIARE | v. | |
cacciare | ||
cacciar | ||
fu cacciato | ||
CACCIATORE | s.m. | |
cacciatore | ||
cacciatori | ||
CAFFÈ | s.m. | |
caffè | locale. | |
caffè | bevanda. | |
caffeuccio | ||
cafè | ||
cafè scaudà 'd sicòria | loc. caffè riscaldato di cicoria. | |
versare | loc. versare il caffè. | |
CAGLIARE | v. | |
cagliava | cagliava il latte. | |
CALDO | agg. | |
cauda | calda. | |
CALDERONE | s.m. | |
caudìara | ||
CANE | s.m. | |
can | ||
j àn mangià 'n can | hanno mangiato un cane. | |
CANTON | s.m. | |
vein 'd Canton | loc. vino di Canton. | |
CAPPONE | s.m. | |
capponi | ||
capon | ||
CAPRA | s.f. | |
capra | ||
capre | ||
caprone | ||
capretto | ||
CARAMELLA | s.f. | |
caramèla | ||
CARDO | s.m. | |
cardo | ||
card | ||
CARPA | s.f. pesce d'acqua dolce dei Ciprinidi (Cyprinus carpio), di peso talvolta superiore ai 20 kg. con corpo robusto, un po' compresso ai lati, coperto di grandi scaglie cicloidi e con un labbro superiore munito di due barbigli per lato (Devoto Oli). | |
carpi | carpe. | |
CARNE | s.f. | |
carne | ||
carni | ||
car | ||
car rusa | loc. carne rossa, carne di manzo. | |
carn | ||
carne al vapore | loc. carne cotta al vapore. | |
CAROTA | s.f. | |
caròta | ||
CASTAGNA | s.f. | |
castagna | ||
castagne | ||
CATINO | s.m. | |
catino | ||
CATTIVO | agg. | |
gram | ||
vein bon ch' l'è gram | loc. vino buono che è cattivo. | |
CAVAGNA | s.f. cesta, canestro. | |
cavagno | ||
cavagni | ceste, cavagne. | |
cavagna | ||
CAVAGNO | s.m. cesta, canestro. | |
cavagno | ||
cavagni | ceste, canestri. | |
cavagna | ||
CAVATAPPI | s.m. | |
cavatappi | ||
CAVEDANO | s.m. Pesce teleosteo (Leuciscus cephalus cabeda) della famiglia ciprinidi, di colore grigio bluastro, lungo fino a 60 cm; vive nell’Italia settentr. e centr. in acque dolci sufficientemente profonde, e le sue carni sono poco pregiate (www.treccani.it). | |
quajaster | cavedani. | |
CAVOLFIORE | s.m. | |
cavolfiore | ||
CAVOLO | s.m. | |
còj | cavoli. | |
cavolo | ||
cavoli | ||
cucion | cavolo bollito. | |
riz e còi | riso e cavoli. | |
CECIO | s.m. | |
ceci | ||
cizi | ceci. | |
CENA | s.f. | |
sèina | cena. | |
diznè e sèina | loc. pranzo e cena. | |
sèina e mezdì | loc. cena e mezzogiorno. | |
cena | ||
cene | ||
cenone | ||
CENARE | v. | |
cenando | ||
cenammo | ||
cenava | ||
cenare | ||
cenarono | ||
snà | cenato. | |
CENERINA | s.f. uva cenerina, sin. cellerina, slarina. | |
senren-na | ||
CERVELLA | s.m. | |
servìali | cervella. | |
CESPO | s.m. | |
zus | ||
CESTA | s.f. | |
cavagna | ||
sten-na | ||
cavagni | ceste. | |
CHICCO | s.m. | |
gran-ni | chicchi. | |
CHILO | s.m. | |
chilo | ||
chili | chilo di pane; chilo di grasso. | |
chilu | chilo, chili. | |
chilu 'd pan | loc. chili di pane. | |
CIBO | s.m. | |
cibo | ||
cibi | ||
CICALA | s.f. | |
cicale | ||
CICCHETTO | s.m. bicchierino di liquore o di digestivo. | |
cichet | ||
CICCIOLO | s.m. I ciccioli sono pezzetti di maiale abbrustoliti che restano dopo che il grasso è stato fuso per ricavarne lo strutto e che, salati, aromatizzati e pressati, si usano come alimento o come condimento (Il Nuovo De Mauro). | |
grasein | ciccioli. | |
pulèinta e grasein | loc. polenta e ciccioli. | |
CICORIA | s.f. Erba bienne delle composite liguliflore (Cichorium intybus), che cresce nei campi e luoghi erbosi; ha fusto ramoso, alto fino a 1 m, con molti capolini di fiori azzurri, e viene coltivata per le foglie che danno ottima insalata, e per le radici che, oltre a essere consumate, cotte, come alimento, possono essere torrefatte per dare un surrogato del caffè (detto cicoria) (cfr. www.treccani.it). | |
cicoria | ||
sicòria | ||
cafè scaudà 'd sicòria | loc. caffè riscaldato di cicoria. | |
CILIEGIO | s.m. | |
ciliegi | ||
CINGHIALE | s.m. | |
cinghiale | ||
CIOCCOLATA | s.f. | |
cioccolate | ||
ciculata | ||
CIPOLLA | s.f. | |
sigula | ||
siguli | cipolle. | |
cipolla | ||
cipolle | ||
sigulòt | cipollotti. | |
CISTERNA | s.f. | |
cisterna | ||
COLAZIONE | s.f. | |
colazione | ||
culasion | ||
COLTELLO | s.m. | |
cutìa | coltelli. | |
cutìala | coltellaccio. | |
coltello | ||
coltelli | ||
coltellino | ||
COLTIVO | s.m. | |
coltivi | ||
coltivo | ||
COLTURA | s.f. | |
colture | ||
CONCA | s.f. conca o terrina per contenere o cucinare cibo. | |
dian | ||
cupòt | ||
grilet | ||
CONDITO | agg. | |
cundì | ||
cundì cou sèivi | loc. condito con la senape. | |
CONFETTO | s.m. | |
confetti | ||
CONIGLIO | s.m. | |
coniglio | ||
conigli | ||
cunì | conigli. | |
CONSERVA | s.f. | |
cunserva | ||
cunsèrva | ||
conserve | ||
CONSERVARE | v. | |
cunservava | conservava. | |
CONTADINO | s.m. | |
contadino | ||
contadini | ||
contadina | ||
contadine | ||
COPERCHIO | s.m. | |
quèrcc | coperchio. | |
coperchio | ||
CORBA | s.f. grossa cesta di vimini. | |
corba | ||
corbe | ||
COSCIA | s.f. | |
cùasa | ||
qùart 'd na cùasa | loc. un quarto di coscia, taglio di carne di manzo. | |
COTECHINO | s.m. | |
cudghein | ||
COTOGNATA | s.f. marmellata solida ottenuta dalla polpa delle mele cotogne. | |
cotognata | ||
COTTO | agg. | |
cuzì | ||
pan cuzì | loc. pan cotto, zuppa a base di pane raffermo e brodo, condita con un filo d'olio e formaggio grattuggiato. | |
cuàcia | cotta. | |
verdira cùacia | loc. verdura cotta. | |
CRAUTO | s.m. I crauti sono un prodotto alimentare ottenuto con le foglie del cavolo cappuccio tagliate, salate, pepate e poste in fusti di legno a fermentare (Il Nuovo De Mauro). | |
sancrau | ||
pulèinta cou sacrau | polenta con i crauti. | |
CREMA | s.f. composto semiduro a base di latte, zucchero e altri ingredienti. | |
crema | ||
crèma | ||
crèma di navet 'd pan | loc. crema delle micche di pane. | |
CROCCHIARE | v. | |
scrusiva | crocchiava. | |
CROSTA | s.f. | |
crosta | ||
crosta di pane | loc. a indicare una quantità piccola e di poco valore. | |
croste | ||
crusta | crosta di un prodotto fa forno. | |
crusti | croste. | |
crusti 'd pan | loc. croste di pane. | |
CRUDO | agg. | |
crì | crudi. | |
crìu | crude. | |
crùa | cruda. | |
CRUSCA | s.f. | |
crusca | ||
biam | ||
CUCCAGNA | s.f. | |
cuccagna | ||
palo della cuccagna | loc. nel significato di abbondanza. | |
albero della cuccagna | loc. nel significato di abbondanza. | |
CUCCHIAIO | s.m. | |
cugìa | ||
cucchiaio | ||
CUCINA | s.f. | |
cà | ||
cucina | ||
cucine | ||
CUCINARE | v. | |
cucinando | ||
cucinare | ||
camòdu ar vìard | loc. cucinare al verde ovvero con aglio e prezzemolo, senza usare il pomodoro. | |
camòdra | cucinala. | |
camudà | cucinati. | |
CUCINIERA | s.f. | |
cuciniera | ||
CUOCERE | v. | |
cùazu | cuociono. | |
è cuzì | è cotto. | |
cuocere | ||
vengono cotti | ||
è cotta | ||
cuocerla | ||
cuocerne | ||
cuoceva | ||
cuocerlo | ||
era cotta | ||
cotti | ||
cùazi | cuocere. | |
cùazi | cuoci. | |
cùazi ar fur | loc. cuocere al forno. | |
cùacc | cotti. | |
cuziva | cuoceva. | |
cuzivu | cuocevano. | |
CUOCO | s.m. | |
cuoco | ||
CULO | s.m. | |
chì | ||
chì 'd pulaster | loc. portacoda, detto anche boccone del prete. | |
DAMIGIANA | s.f. recipiente di vetro per contenere liquidi, spec. vino e olio, a forma di grosso fiasco, con il collo stretto e corto e il corpo panciuto, rivestito di vimini, plastica o altro materiale; anche la quantità di liquido che può esservi contenuto (Il Nuovo De Mauro). | |
damigian-na | ||
damigian-ni | damigiane. | |
DECOTTO | s.m. | |
decùat | decotti. | |
DENTE | s.m. | |
dèincc | denti. | |
dèincc 'd can | loc. denti di cane, tarassaco. | |
dèincc ch'i zvèrsu | loc. fig. con i denti che sversano, cioè con la bocca allappata. | |
denti secchi | ||
trè suta i dèincc | loc. mettere sotto i denti. | |
piantèj i dèincc là drèinta | loc. piantarci i denti dentro. | |
denti | ||
DESINARE | s.m. | |
desinare | ||
desinari | ||
DESINARE | v. pranzare. | |
diznavu | desinavano, pranzavano. | |
DIETA | s.f. | |
dieta | ||
DIGERIRE | v. | |
digirì | digerire. | |
digirili | digerirlo. | |
digirisi | digerisci. | |
digirìl | digerirlo. | |
DIGIUNARE | v. | |
digiuna | ||
digiunare | ||
DIGIUNO | s.m. | |
digiuno | ||
zazein | loc. a digiuno. | |
DISGUSTO | s.m. | |
disgusto | ||
DISPENSA | s.f. madia. | |
mèiza | ||
dispensa | ||
DITO | s.m. | |
dì | ||
lapavu i dì | loc. leccavano le dita ovvero gustavano il cibo fino in fondo. | |
DIVORARE | v. | |
bifavu | divoravano. | |
DOLCE | s.m. | |
dolci | ||
DOLCE | agg. | |
dolci | loc. paste dolci. | |
DONNETTA | s.f. papavero, rosolaccio (Papaver rhoeas), pianta erbacea commestibile. Il nome dial. ‘donnetta’ deriva dalla forma che assumeva il fiore quando i ragazzi per gioco ne abbassavano i petali rossi, simulando una gonna femminile. Le barlandi sono, secondo la piana alessandrina che va da Alessandria a Solero e Felizzano, le "donnette", vale a dire la pianta del papavero prima della fioritura, in contraddizione con altre denominazioni dialettali della provincia. Tra queste, la più corretta è quella della Fraschetta. Infatti le barlandi corrispondono alla pianta Bunias erucago (navone selvatico), che somiglia al tarassaco, ma ha foglie più grosse e ruvide, e che cresceva nelle stoppie dopo la mietitura del grano (http://www.piemondo.it/ricette-piemontesi/899-barlandi-e-salamen.html). | |
duneti | donnette. | |
duneta | ||
DOPOPRANZO | s.m. | |
dopopranzo | ||
DURO | agg. | |
dir | sodo (di uovo). | |
dure | dure castagne bianche. | |
pulèinta dira | polenta dura. | |
ENDICE | s.m. uccello da richiamo. | |
lèindi | ||
ERBA | s.f. | |
erba | ||
erbe | ||
èrbi | ||
èrba bianca | loc. Erba bianca, о erba döna, erba maria, pianta vivace medicinale, coltivata anche per la bellezza de' fiori, amarella, matricale, matricaria, parthenium, matricaire (Zalli, 1830). | |
erba medica | loc. pianta perenne (Medicago sativa) molto usata come foraggio, comune nei climi temperato-caldi (Il Nuovo De Mauro). | |
ESCREMENTO | s.m. | |
berli | escrementi degli animali da cortile. | |
ESTRARRE | v. | |
rancà | estratte (le lumache dal guscio con una forchetta). | |
ranca | estrae. | |
FAGIOLO | s.m. | |
fagioli | ||
fazùa | fagioli. | |
FAGOTTO | s.m. | |
fagotto | ||
fagotti | ||
fagottino | ||
fagotto | ||
far fagotto | loc. andarsene. | |
fagòt | ||
FAME | s.f. | |
fame | ||
morti di fame | loc. estremamente affamati. | |
fam | ||
fam 'd bujì | loc. fame di bollito, desiderio di mangiare del bollito. | |
mòrt da ra fam | morto per la fame. | |
bigina | ||
FAMELICO | agg. | |
famelico | ||
FARINA | s.f. | |
faren-na | ||
faren-na bianca | loc. farina bianca. | |
farineta | farinetta. | |
FARINATA | s.f. impasto di farina di ceci, acqua e olio. | |
bèla-cauda | loc. bella calda ovvero farinata calda. | |
balacadè | s.m. venditore di farinata. | |
FAVA | s.f. | |
fava | ||
fava fatata | loc. pianta immaginaria relativa alla fiaba. | |
albero di fava | loc. pianta immaginaria relativa alla fiaba. | |
fave | ||
favi | fave. | |
FEGATO | s.m. | |
fritira | ||
fegato | ||
aver fegato | loc. aver coraggio. | |
FERMENTATO | agg. | |
fermentato | (di formaggio). | |
FERNET | s.m. liquore amaro digestivo a base di erbe. | |
fernet | ||
buta 'd Fernet Branca | loc. bottiglia di Fernet Branca, liquore di sapore amaro a base di erbe con retrogusto leggermente speziato. | |
FESTA | s.f. | |
festa | ||
feste | ||
fèsti | feste. | |
fèsta | ||
FESTEGGIAMENTO | s.m. | |
festeggiamento | ||
FESTEGGIARE | v. | |
festeggiano | ||
festeggiarmi | ||
festeggiarono | ||
festeggiate | ||
FESTINO | s.m. | |
festino | ||
festini | ||
FETTA | s.f. | |
feta | ||
FIASCO | s.m. contenitore di vetro panciuto, per vino o altri liquidi, rivestito nella metà inferiore di erbe essiccate. | |
fiaschi | ||
fiaschi di lagrime | loc. grande quantità di lacrime. | |
FICO | s.m. | |
fico | ||
fichi | loc. voglia di fichi. | |
fic | fichi. | |
fichi secchi | ||
FICODINDIA | s.m. pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica) nativa del Messico e naturalizzata nel bacino del Mediterraneo, che produce frutti a bacca commestibili. | |
fichidindia | ||
FIENO | s.m. | |
fèin | ||
FILARE | s.m. | |
firagn | ||
FILZA | s.f. insieme di aglio, cipolle, salamini ecc. legati in fila. | |
rèsti | resta, reste, filza, filze. | |
FINE | agg. | |
sbronza fina | ubriacatura coi fiocchi, piuttosto pesante. | |
FIORE | s.m. | |
fiori secchi | ||
FOCACCIA | s.f. | |
focaccia | ||
focaccina | ||
focaccine | ||
FOGLIA | s.f. | |
fùaia 'd sica | loc. foglia di zucca. | |
FORCHETTA | s.f. | |
furcheta | ||
furslen-ni | forchette. | |
furslen-na | ||
forchetta | ||
FORCHETTATA | s.f. | |
forchettate | ||
FORCHETTONE | s.m. | |
forchettone | ||
FORMAGGIO | s.m. | |
fermagg | ||
formaggio | ||
formaggio fermentato | loc. | |
FORNAIO | s.m. | |
furnè | ||
fornaio | ||
FORNAIA | s.f. | |
fornaia | ||
FORNELLO | s.m. | |
fornello | ||
stare al fornello | loc. preparare da mangiare. | |
FORNO | s.m. | |
fur | ||
forno | ||
furn | ||
furn a ligna | loc. forno a legna. | |
FORTE | agg. forte, piccante, ad alto contenuto alcolico, in grande quantità. | |
fòrt | ||
FRAGOLA | s.f. | |
magiustra | ||
FRATTAGLIE | s.f. Al pl., le interiora degli animali macellati e tutte quelle parti che, pur non facendo parte della carcassa, sono commestibili (Il Nuovo De Mauro). | |
lacet | ||
pulèinta coi lacet | polenta con le frattaglie. | |
FREDDO | agg. | |
freddi | ||
freddo | ||
FRESCO | agg. | |
fresca | ||
frutta fresca | loc. | |
fres-c | ||
pan fres-c | loc. pane fresco ovvero pane appena sfornato. | |
FRESCO | s.m. | |
fresco | ||
mettere in fresco | loc. riporre nel frigorifero o in luogo fresco. | |
FRIGGERE | v. | |
friggevo | ||
friggeva | ||
fritta | fig. spacciata. | |
frizi | fritte. | |
FRIGGITINA | s.f. | |
frizen-na | ||
FRITTATA | s.f. | |
fritajeta | frittatina. | |
frittata | ||
frittate | ||
frità | frittata, frittate. | |
FRITTO | s.m. | |
fritti | ||
subric | frittini, crocchette o polpette di patate. | |
FRITTURA | s.f. | |
frizina | ||
FRIZZARE | v. | |
friziva | frizzava. | |
FROLLARE | v. | |
fròla | frolla o fermenta (del latte). | |
FRUTTA | s.f. | |
FRUTTA | frita | frutta. |
FRUTTA | frutta | |
FRUTTA | pianti 'd frita | loc. piante da frutta. |
FRUTTARE | v. | |
frita | frutta, fruttifica. | |
FRUTTIFICARE | v. | |
frita | fruttifica, frutta. | |
FRUTTO | s.m. | |
frutto | ||
frutti | ||
http://fabb.to.cnr.it/islandora/search/OCR_t%3A%28carico%29%20AND%20OCR_t%3A%28di%29%20AND%20OCR_t%3A%28frutti%29 | loc. | |
frit | frutti. | |
FUNGO | s.m. | |
funghi | ||
funghi porcini | loc. nome comunemente dato ai funghi delle diverse specie commestibili del genere Boleto (Il Nuovo De Mauro). | |
andar a/per funghi | loc. andare nei boschi in cerca di funghi. | |
funzùari | funghi gallinacci. Fungo commestibile del genere Cantarello (Cantharellus cibarius) di colore giallastro, con cappello imbutiforme, comune nei boschi di querce e castagni (Il Nuovo De Mauro). | |
fonz | ||
fonz 'd gazija | loc. funghi di gaggia, tipo di fungo. | |
FUOCO | s.m. | |
fùa | ||
fuoco | ||
accendere il fuoco | loc. (per cucinare). | |
GALLETTA | s.f. tipo di pane biscottato a lunga conservazione (Il Nuovo De Mauro). | |
galeta | ||
GALLINA | s.f. | |
gallina | ||
galline | ||
gallinella | ||
galen-ni | galline. | |
galen-na | gallina. | |
GALLO | s.m. | |
galletto | ||
gallo | ||
canto del gallo | loc. il verso del gallo alla mattina presto. | |
Gallo | Torrone del Gallo, dolce tradizionale delle feste, prodotto dalla famiglia Sebaste dal 1885 a Grinzane Cavour (CN). | |
GAMBERO | s.m. | |
gamberi | ||
GARGANELLA | s.f. | |
garganella | ||
bere a garganella | loc. bere facendo cadere il liquido dall'alto senza appoggiare le labbra alla bottiglia o al bicchiere; bere smodatamente. | |
GATTO | s.m. | |
gat | ||
GAZZA | s.f. | |
bèrti | gazze. | |
GAZZOSA | s.f. bibita zuccherata effervescente. | |
gazès | ||
gasosa | ||
GELATO | s.m. | |
gelato | ||
gelati | ||
GELATO | agg. | |
gelato | ||
gelata | ||
acqua gelata | loc. acqua freddissima. | |
GELIDO | agg. | |
gelida | ||
acqua gelida | loc. acqua freddissima. | |
GENUINO | agg. | |
genuein | ||
genuinu | ||
vein genuein pistà coi pìa | loc. vino genuino pestato coi piedi. | |
GERMOGLIO | s.m. | |
gic | germogli. | |
gic 'd verdira | loc. germogli di verdura. | |
GHIACCIATO | agg. | |
ghiacciato | ||
GHIACCIO | s.m. | |
giason | ghiacciolo, pezzo di ghiaccio. | |
GIUSTO | agg. | |
vein gist | loc. vino giusto. | |
GNOCCO | s.m. tipo di pasta fresca a tocchetti tondeggianti preparata con farina, patate e acqua. | |
gnòc | gnocchi. | |
GOCCIA | s.f. | |
goccia | ||
goccia di | loc. una piccolissima quantità di (liquore, fernet, vino); antonom. s.m. goccio. | |
GOLOSO | agg. | |
guluza | golosa. | |
GOMITO | s.m. | |
gumi | ||
ausè 'r gumi | loc. alzare il gomito ovvero esagerare nel bere vino o alcoolici. | |
GORGONZOLA | s.m. Il gorgonzola è un formaggio di latte vaccino a pasta molle, dal profumo assai intenso e dal sapore piccante, con venature verdastre causate da muffe che si sviluppano durante la stagionatura (Il Nuovo De Mauro). | |
bengunzùara | s.f. | |
pulèinta e bergunzùara | polenta e gorgonzola. | |
GRADO | s.m. | |
gradu | gradi (alcoolici). | |
GRANO | s.m. | |
gran | ||
grano | ||
grani | ||
gran dir | loc. grano duro. | |
gran tener | loc. grano tenero. | |
gran facc | loc. grano maturo. | |
masùa 'd gran | loc. mazzi, fasci di grano. | |
GRAPPINO | s.m. | |
grapein | ||
GRAPPOLO | s.m. | |
grappolo | ||
grappoli | ||
grappoli d'uva | loc. | |
rap | grappoli. | |
buzalein | grappoli. | |
ràp | ||
rap d'iua | loc. grappolo d'uva. | |
GRASSO | agg. | |
grasso | ||
grasse | ||
grassa | ||
grassi | ||
gras | ||
gras der ghein | loc. grasso del maiale. | |
gras d'oca | loc. grasso d'oca. | |
salamein sut gràs | salamini sotto grasso. Il salame sotto grasso, conosciuto anche con il termine dialettale “salam d’la duja” è un salame di suino delle dimensioni di un normale salame cacciatore che, dopo essere stato prodotto e lasciato asciugare, viene immerso nello strutto fuso di maiale per favorirne la conservazione e mantenerlo nello stesso tempo morbido. Questi contenitori erano essenzialmente orci di terracotta, che in dialetto si chiamano appunto “duja”. Si è storicamente diffuso principalmente in alcune zone del Piemonte e della Lombardia, caratterizzate da un clima particolarmente umido. Questo clima non favorisce la tradizionale stagionatura mediante essicazione e quindi questa metodologia, che isola completamente il salame dall’ambiente, permette la conservazione per lungo tempo e nel contempo mantiene le carni morbide. Le carni magre e grasse di maiale vengono insaporite con sale, pepe, aglio e spezie, spesso aggiungendo un poco di barbera e la permanenza nello strutto ne accentua i sapori. Normalmente è pronto al consumo dopo circa sei mesi, è morbido ed ha un sapore leggermente piccante. Si consuma crudo, tagliato a fette spesse e normalmente viene servito come antipasto. È un ingrediente base per il risotto detto panissa (o paniscia), classico del Novarese e del Vercellese, che viene maggiormente apprezzato riscaldato il giorno dopo. Le zone principali di produzione sono le province di Novara, Vercelli, Biella e la Lomellina (PV). (cfr. http://www.ilbuonmangiare.it/articoli/Salame_sotto_grasso.xhtml). | |
GRATTARE | v. | |
gratji | ||
gratji ra crusta | loc. grattaci la crosta (del formaggio). | |
gratè | ||
gratè 'r pan | loc. grattare il pane. | |
GRATTATO | agg. | |
gratà | ||
pan gratà | loc. pan grattato. | |
GRATTUGIARE | v. | |
grattuggiare | ||
GREMBIALATA | s.f. la quantità di erbe, fiori o frutti che possono essere raccolti in un grembiule, tenendo uniti i due angoli inferiori in modo da creare una sorta di tasca. | |
scusarà | ||
GREMBIULE | s.m. | |
scusà | ||
grembiule | ||
GRISSINO | s.m. variante di pane preparata in un lungo bastoncino croccante e friabile, senza mollica, ideato in Piemonte alla fine del XVIII sec.; fig. persona molto magra. | |
grissino | ||
GOLA | s.f. | |
gura | ||
GORGIA | s.f. ant. gola. | |
gavas | gozzo. | |
GUSCIO | s.m. | |
gusci | ||
zgrùaja | ||
GUSTARE | v. | |
guistavu | gustavano. | |
guisti | gusti (il pomodoro). | |
GUSTO | s.m. | |
gusto | ||
guist | ||
GUSTOSO | agg. | |
ghistuz | ||
guistuza | ||
IMBANDIRE | v. | |
imbandisce | ||
imbandì | ||
IMBOCCARE | v. mettere cibo nella bocca di un altro. | |
imboccare | ||
imboccato | ||
IMBUTO | s.m. | |
turtrùa | ||
IMPASTARE | v. | |
impastare | ||
impastavano | ||
ampastèji | impastarle. | |
ampastava | impastava. | |
IMPASTATO | agg. | |
ampastà | ||
ampastà 'd tèra | loc. (pane) impastato di terra. | |
IN UMIDO | loc. | |
IN UMIDO | camudà | |
INDIGERIBILE | agg. | |
indigeribile | fig. inguardabile, brutto. | |
INDIGESTIONE | s.f. | |
andigistion | ||
INDIETRO | avv. | |
andrìa | ||
armanu andrìa | loc. restare indietro ovvero essere ancora acerbo. | |
INFARINARE | v. | |
anfarinès | infarinarsi. | |
anfarinèj | infarinate. | |
INGORDO | agg. | |
angurd | ingordi. | |
INGRASSARE | v. | |
ingrassa | ||
ingrassato | ||
INSALATA | s.f. | |
ansarata | ||
INSALATARE | v. calco dal piemontese ansaratè (Rapetti). | |
ansaratè | ||
ansaratavu | insalatavano. | |
INSAPORIRE | v. | |
insaporire | ||
INSIPIDO | agg. | |
fat | ||
INTERFILARE | s.m. spazio di terreno tra due filari di alberi, spesso adibito a coltivazioni varie (Il Nuovo De Mauro). | |
pruzà | ||
pruzà dra vigna | loc. interfilare della vigna. | |
INTINGERE | v. | |
puciavu | intingevano. | |
pucè | intingere. | |
pucià | ||
pucià pulèinti | loc. intinta la polenta in un condimento. | |
INVITARE | v. | |
invita | ||
invitare | ||
invitarono | ||
invitassero | ||
invitati | ||
invitate | ||
invitato | ||
invitava | ||
invitò | ||
anvidè | ||
piat d'anvidè | loc. piatto così ricco, buono e abbondante da poterlo condividere. | |
INVITATO | s.m. | |
invitato | ||
invitati | ||
INVITO | s.m. | |
inviti | ||
LACRIMA | s.f. | |
lagrime | ||
fiaschi di lagrime | loc. fig. grande quantità di lacrime. | |
LAMBRUSCA | s.f. uva lambrusca, vitigno piemontese autoctono della Val Chisone. | |
lambrusca | ||
LAPPATA | s.f. | |
lappate | ||
LARDO | s.m. | |
lard | ||
lardo | ||
pane e lardo | loc. | |
LASAGNA | s.f. | |
lazagnein | lasagnette. | |
LATTA | s.f. | |
tòli | latte. | |
tòla | ||
tòla d'ùari | loc. latta dell'olio. | |
LATTAIO | s.m. | |
lattaio | ||
bargìa | ||
tòla da bargìa | loc. latta da lattaio. | |
LATTE | s.m. | |
lacc | ||
latte | ||
pulèinta e lacc | polenta e latte. | |
LATTERIA | s.f. | |
latereia | ||
LATTINA | s.f. piccola scatola di latta; contenitore cilindrico con apertura a strappo di bibite frizzanti o birra. | |
lattine | ||
LAVORARE | v. | |
lavorare | ||
lavorano | ||
lavorarla | ||
lavorata | ||
lavorava | ||
lavoravamo | ||
lavoravano | ||
laurèra | lavorarla. | |
lavorare la terra | loc. | |
lavorare la vigna | loc. | |
LAVORATO | agg. | |
amnaja | lavorata. | |
bèin amnaja | loc. ben lavorata (di pasta lavorata con le mani). | |
LECCARE | v. | |
leccare | ||
lapè | leccare, lappare. Bere con avidità e in maniera rumorosa, tirando su il liquido con la lingua come fanno gli animali e in partic. i cani (http://www.treccani.it/vocabolario/lappare1/). | |
lapavu | leccavamo, leccavano, lappavamo, lappavano. | |
lapè 'r cupot | loc. leccare, lappare il piatto ovvero gradire moltissimo il cibo. | |
lapavu i dì | loc. leccavano, lappavano le dita ovvero gradivano moltissimo il cibo. | |
LEPRE | s.f. | |
lepre | ||
lepri | ||
leprotto | ||
leprotta | ||
leprottino | ||
lìaver | lepri. | |
LIBBRA | s.f. misura di peso; ant. la libbra piemontese equivaleva a 0,368 grammi. | |
libbra | ||
libbre | ||
LIBERAZIONE | s.f. | |
vein dra Liberasion | loc. vino della Liberazione. | |
LIEVITO | s.m. | |
lievit | ||
carsèint | ||
LIMONE | s.m. | |
limon | ||
LIQUIRIZIA | s.f. | |
liquirizia | ||
LIQUORE | s.m. | |
liquore | ||
liquori | ||
LISCA | s.f. | |
arèschi | lische. | |
lisca | ||
lische | ||
LOCALE | s.m. | |
locale | ||
aprire un locale | loc. avviare una attività di ristorazione. | |
LOCANDA | s.f. | |
locanda | ||
LUMACA | s.f. | |
limasa | ||
limasi | lumache. | |
LUSSO | s.m. | |
lusso | ||
lusso e spatusso | loc. fare grande baldoria con cibo e vino in abbondanza. | |
MACELLAIO | s.m. | |
macellai | ||
MACELLERIA | s.f. | |
macelleria | ||
MACINARE | v. | |
macinare | ||
macinare il caffè | loc. | |
MADIA | s.f. dispensa. | |
mèiza | ||
MAGRO | agg. | |
magro | ||
magra | ||
vigna magra | loc. fig., vigna che dà pochi frutti. | |
magri | ||
magre | ||
MAIALE | s.m. | |
ghein | maiali, maiale. | |
gras der ghein | loc. grasso del maiale. | |
MANDARINI | s.m. | |
mandarini | ||
MANDORLA | s.f. | |
mandorla | ||
MANDORLO | s.m. | |
mandorli | ||
MANGIARE | v. | |
mangia | ||
mangi | ||
mangiava | ||
mangiavi | ||
mangià | mangiata, mangiati, mangiato. | |
mangè | mangiare. | |
mangiavu | mangiava, mangiavano, mangiavamo, | |
mangiavu ra crivìala | loc. mangiavano la miseria. | |
mangiavu l'invèrn | loc. mangiavano l'inverno. | |
mangiavu ra Mòrt | loc. mangiavano la Morte. | |
mangiavu nèbia an bicicleta | loc. fig. mangiavano nebbia in bicicletta, indica la frequente presenza di nebbia a Villa del Foro nell'alessandrino. | |
à mangià | ha mangiato. | |
mangg-li | mangialo. | |
mengèl | mangiarlo. | |
ài mangià | hai mangiato. | |
àt mangià | hai mangiato. | |
àn mangià | han mangiato. | |
mangiu | mangiano. | |
mangianda | mangiando. | |
mangg-ti | mangi? | |
mangiandji | mangiandoli. | |
mangèis | mangiasse. | |
mangèisu | mangiassero. | |
mangèj | mangiarli. | |
mangèn | mangiarne. | |
mangèra | mangiarla. | |
aveva mangiato | ||
abbiamo mangiato | ||
aver mangiato | ||
averci mangiato | ||
avesse mangiata | ||
aveva mangiato | ||
avevano mangiato | ||
avevo mangiato | ||
avrebbe mangiati | ||
avrebbero mangiato | ||
è mangiata | ||
è mangiato | ||
ha mangiato | ||
hai mangiato | ||
ho mangiato | ||
mangerà | ||
mangerai | ||
mangerebbe | ||
mangeremo | ||
mangi | ||
mangia | ||
mangialo | ||
mangiammo | ||
mangiando | ||
mangiano | ||
mangiar | ||
mangiarci | ||
mangiare | ||
mangiarla | ||
mangiarli | ||
mangiarlo | ||
mangiarmeli | ||
mangiarmi | ||
mangiarono | ||
mangiarsela | ||
mangiarti | ||
mangiasse | ||
mangiassero | ||
mangiatela | ||
mangiava | ||
mangiavamo | ||
mangiavano | ||
mangiavi | ||
mangio | ||
mangiò | ||
sarà stato mangiato | ||
si è mangiato | ||
si fosse mangiato | ||
si sia mangiata | ||
sia mangiata | ||
mangiato | ||
MANGIATA | s.f. | |
mangiata | ||
MANGIATIVO | agg. commestibile. | |
mangiativa | ||
MANGIATOIA | s.f. nelle stalle, grosso cassone dentro il quale si mette il foraggio per gli animali (Il Nuovo De Mauro). | |
mangiatoia | ||
MANNA | s.f. secondo la Bibbia, cibo miracolosamente fornito da Dio agli Ebrei durante i quarant’anni di peregrinazioni nel deserto, consistente in una sostanza dolce, bianca, con un sapore simile a quello del miele, che scendeva durante la notte e fondeva al calore del sole (Il Nuovo De Mauro). | |
mana | ||
MARCIO | agg. | |
marcia | ||
marce | ||
MARCIRE | v. | |
marsu | marciscono. | |
marsu | marciscono. | |
MARINARE | v. Preparare pesci o carni destinati alla conservazione (soprattutto per i pesci) o alla cottura, tenendoli immersi più o meno a lungo in un bagno di aceto o vino o superalcolici, variamente aromatizzato (con odori, aglio, spezie), (www.treccani.it). | |
marinati | ||
MARZAPANE | ||
marzapane | ||
MASSARO | s.m. Fattore responsabile della conduzione e dell’amministrazione di un fondo agricolo (Il Nuovo De Mauro). | |
massaro | ||
MASTELLO | s.m. Il mastello è un recipiente generalmente a forma di tronco di cono rovesciato, di legno a doghe, due delle quali sporgenti e forate in modo che, facendovi passare un bastone o una corda, si possa trasportarlo più facilmente (Il Nuovo De Mauro). | |
erbieta | mastellino. | |
sebren-na | mastelletto. | |
sebi | ||
MASTICARE | v. | |
mastiè | ||
masteji | mastichi. | |
mastièl | masticarlo. | |
masticasse | ||
masticano | ||
masticava | ||
masticando | ||
masticato | ||
MATURARE | v. | |
maturano | ||
MATURO | agg. | |
madira | ||
ìua madira | loc. uva matura. | |
maturo | ||
matura | ||
mature | ||
MAZZO | s.m. | |
masùa 'd gran | loc. mazzi, fasci di grano. | |
MEDICA | s.f. | |
medica | erba medica | |
erba medica | loc. pianta perenne (Medicago sativa) molto usata come foraggio, comune nei climi temperato-caldi (Il Nuovo De Mauro). | |
MELA | s.f. | |
pum | s.m. mele. | |
pum ciucalein | loc. pianta delle mele campanelle. La mela campanella viene anche detta "mela a sonagli". Deve il suo nome alla particolare caratteristica del frutto maturo, i cui semi, staccandosi dalle logge carpellari, allo scuotimento producono un tipico rumore come di sonaglio (http://biodiversita.umbria.parco3a.org/schede/mela-a-sonagli). | |
mele | ||
mele in composta | ||
pum cou gianein | loc. mele con il baco. | |
MELACOTOGNA | s.f. | |
pumpudòr | ||
MELIGA | s.f. reg. mais o granoturco. | |
mèilja | meliga. | |
mèilji | melighe. | |
maliasi | melighe. | |
meliga | ||
melighe | ||
meligacce | ||
MELO | s.m. | |
melo | ||
meli | ||
MELOGRANO | s.m. | |
melograno | ||
melograni | ||
MENTA | s.f. | |
menta | ||
Mentina | n.p. | |
MERENDA | s.f. | |
mrèinda | ||
merenda | ||
merendina | ||
merende | ||
MERENDARE | v. | |
merendare | fare merenda. | |
merendavano | ||
MERLUZZO | s.m. | |
marlìs | ||
MESCOLARE | v. | |
trebi | mescolato, loc. paston trebi, pastone mescolato. | |
MESTOLO | s.m. | |
casì | ||
mestolo | ||
METTERE | v. | |
mettere in fresco | loc. riporre nel frigorifero o in luogo fresco. | |
MEZZADRO | s.m. contadino o capo di una famiglia colonica che lavora un podere con contratto di mezzadria. La mezzadria è un contratto agricolo, oggi abolito in Italia, in base al quale il proprietario del fondo ne affida al mezzadro la lavorazione secondo un patto di divisione dei profitti (Il Nuovo De Mauro). | |
mezzadro | ||
mezzadra | ||
mezzadri | ||
MEZZOGIORNO | s.m. | |
mezdì | antonom. pranzo, ora di pranzo. | |
sèina e mezdì | loc. cena e mezzogiorno, soprattutto se si parla di digiunare, di saltare il pasto. | |
mezzodì | ||
mezzogiorno | ||
MIAGOLARE | v. | |
gnauru | ||
gnauru 'r feruaieti | loc. miagolavano le briciole, cioè chiedevano le briciole insistentemente e in modo lamentoso. | |
MICCA | s.f. forma rotonda di pane, pagnotta (Il Nuovo De Mauro). | |
mica | ||
mica 'd pan | loc. micca di pane. | |
navet | ||
navet 'd pan | loc. filoncino di pane, sfilatino. | |
curgnùa | micchette. | |
curgnùa d'ampì 'r gaiòfi per esi franc | micchette da riempire le tasche per essere liberi. | |
MINESTRA | s.f. | |
MINESTRA | amnèstra | |
MINESTRA | amnèstra 'd coi | loc. minestra di cavoli. |
MINESTRA | mnèstra | |
MINESTRA | amnèstri | minestre. |
MINESTRA | minestra | |
MINESTRA | minestre | |
MINESTRA | scodelle di minestra | loc. |
MINESTRA | mnèstra scaudaia | loc. minestra scaldata. |
MISURA | s.f. | |
misura del mangiare | loc. quantità di cibo. | |
MOGGIO | s.m. antica unità di misura agraria, e per est. anche misura di capacità per aridi, pl. moggia. | |
mùaza | s.f. pl. moggia. | |
MOLLE | agg. | |
mòla | molle. | |
MONTONE | s.m. | |
munton | ||
MORDERE | v. | |
mòrdi | mordi (un pomodoro). | |
murdì | ||
murdì 'r fermagg | morso il formaggio. | |
MORIRE | v | |
morti di fame | loc. estremamente affamati. | |
mòrt da ra fam | loc. morto per la fame. | |
MORSO | s.m. | |
morso | morso a tutte le pagnotte. | |
MORTADELLA | s.f. | |
murtadèla | ||
MOSCATO | s.m. Nome di vari vitigni e uve, bianche o nere, dal particolare aroma che ricorda quello del muschio (Il Nuovo De Mauro). | |
moscato | ||
muscatìa | loc. tòpia der muscatìa, pergolato di moscatello. | |
MOSTARDA | s.f. La mostarda d’uva è il prodotto costituito da mosto d’uva cotto cui viene aggiunta frutta di stagione; assume la consistenza di una confettura e il colore scuro è dovuto all’uso del mosto (le uve più comuni utilizzate sono: barbera, dolcetto, nebbiolo e moscato). Si gusta con polenta, bolliti, formaggi, e, come un sorbetto, con la neve. La lavorazione è laboriosa. Si parte dal mosto, che si deve ridurre sino ad un terzo mediante lenta evaporazione. Quindi si aggiungono i frutti di fine stagione (ottobre, novembre) a pezzi grossolani: mele cotogne, zucca, pere, fichi, prugne, noci, nocciole tostate, scorza d’arancia e di limone. Si fa cuocere ancora per 4/5 ore sino ad amalgamare il tutto. La mostarda d’uva ancora calda viene messa in vasetti di vetro con coperchio a chiusura ermetica e in tal modo si conserva per un anno. Se si sterilizza, la durata è di tre anni [...] La zona di produzione comprende i territori del Monferrato alessandrino e casalese, dove il prodotto viene chiamato “mostarda d’uva monferrina”, e dell’astigiano e cuneese, dove il prodotto viene chiamato “cognà”. La ricetta antica si tramanda di cascina in cascina con evidenti modifiche negli ingredienti in base ai frutti che sono disponibili al momento (http://www.saporidelpiemonte.net/blog/prodotti-tipici-del-piemonte/mostarda-duva-o-cogna/). | |
mustarda | ||
MOSTO | s.m. | |
must | ||
MUGNAIO | s.m. | |
mugnaio | ||
MULINAIO | s.m. reg. mugnaio. | |
mulinaio | ||
MULINO | s.m. | |
murein | ||
NASO | s.m. | |
puncè u naz | loc. appuntire il naso, solleticare l'olfatto. | |
NEBBIA | s.f. | |
mangiavu nèbia an bicicleta | loc. fig. mangiavano nebbia in bicicletta, indica la frequente presenza di nebbia a Villa del Foro nell'alessandrino. | |
NEGOZIANTE | s.m. | |
nigusiant | ||
nigusiant 'd patati | loc. negoziante di patate. | |
NERO | agg. | |
ìua nèira | loc. uva nera. | |
spingùari neri | loc. spugnole nere, fungo commestibile. | |
NESPOLA | s.f. | |
nespole | ||
NOCCIOLA | s.f. | |
nocciola | ||
NOCCIÒLO | s.m. | |
nisùari | nocciòli. | |
noccioli | ||
NOCCIOLO | s.m. | |
NOCCIOLO | òss | nòccioli. |
NOCE | s.f. | |
nuz | frutto. | |
nuz-nuscà | noce moscata. Si tratta di un seme di una pianta tropicale impiegato, privato del guscio, come stimolante ed eupeptico e come spezia in cucina (Il Nuovo De Mauro). | |
noce | ||
noci | ||
NORCINO | s.m. ammazzamaiali. | |
masaghein | ||
NUOVO | agg. | |
nùav | ||
vein nùav | loc. vino nuovo. Detto anche "novello": che è stato imbottigliato entro l’anno di vendemmia (Il Nuovo De Mauro). | |
nùava | nuova. | |
NUTRIRE | v. | |
era nutrito | ||
nutrito | loc. nutrito di latte. | |
OCA | s.f. | |
oca | loc. gras d'oca, grasso d'oca. | |
oca | ||
oche | ||
OCCHIO | s.m. | |
ùagg | ||
ODORARE | v. annusare. | |
naza | odora, annusa. | |
nazà | odorato, annusato. | |
ODORE | s.m. | |
odor | ||
odore | ||
odori | ||
OLIO | s.m. | |
ùari | ||
ùari 'd smèinsi | loc. olio di semi. | |
tòla d'ùari | loc. latta dell'olio. | |
olio | ||
OLIVA | s.f. | |
olive | ||
ORTAGGIO | s.m. | |
urtaja | ortaggi. | |
urtaja dra stagion | loc. ortaggi di stagione. | |
ORTICA | s.f. | |
urteji | ortiche. | |
ORTO | s.m. | |
òrt | ||
orto | ||
ORTOLANO | s.m. | |
urtran | ||
OSSO | s.m. | |
òss | osso, ossi. | |
ciciavu j' òss | loc. succhiavano gli ossi. | |
OSTE | s.m. | |
òst | ||
òst Cavgiùara | oste Cavigiola. | |
ustesa | s.f. ostessa. | |
oste | ||
ostessa | ||
OSTERIA | s.f. | |
ustereia | ||
ustereia 'd Cavgiùara | osteria di Cavigiola. Si tratta di una osteria localizzata nel rione Cristo, sulla strada che portava gli abitanti di Villa del Foro al mercato cittadino. | |
ustereji | osterie. | |
osteria | ||
osterie | ||
OVOLO | s.m. | |
turlurì | ovoli, funghi. | |
PADELLA | s.f. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere (www.treccani.it). | |
padìala | ||
padelee | padelle. | |
padlein | padellino. | |
PAGNOTTA | s.f. Forma di pane più o meno grande e rotondeggiante (Il Nuovo De Mauro). | |
pagnotta | ||
pagnotte | ||
PAIOLO | s.m. Pentolone largo e profondo, spec. di rame o alluminio con manico di ferro semicircolare, adatto a essere appeso al centro di camini e usato per cuocere vivande o scaldare l’acqua (Il Nuovo De Mauro). | |
paiolo | ||
PANCIA | s.f. | |
pansa | ||
pansa pen-na | loc. pancia piena, l'essere sazi. | |
PANCIONE | s.m. | |
panson | (della lumaca). | |
PANE | s.m. | |
pan | pane, loc. chilu 'd pan (chili di pane). | |
pan ampastà 'd tèra | loc. pane impastato di terra. | |
mica 'd pan | loc. micca di pane. | |
navet 'd pan | loc. filoncino di pane, sfilatino. | |
pan schir | loc. pane scuro. | |
pan bianc | loc. pane bianco. | |
pan mutein | loc. pane bigio, fatto con una mescolanza di farine diverse. | |
crusti 'd pan | loc. croste di pane. | |
tòc 'd pan | loc. tozzo, pezzo di pane. | |
pan dl'aptit | loc. pane dell'appetito. | |
pan fres-c | loc. pane fresco. | |
pan cuzì | loc. pan cotto, zuppa a base di pane raffermo e brodo, condita con un filo d'olio e formaggio grattuggiato. | |
pan genuinu | loc. pane genuino. | |
pan sicc | loc. pane secco. | |
pan e àj | loc. pane e aglio. | |
pan e ancìui | loc. pane e acciughe. | |
pan gratà | loc. pan grattato. | |
pane | ||
pane e lardo | loc. | |
pani | ||
PANETTERIA | s.f. | |
panetteria | ||
PANETTIERE | s.m. | |
panatìa | ||
panettiere | ||
panettieri | ||
PANETTONE | s.m. Il panettone è un dolce natalizio di tradizione milanese dalla tipica forma a cupola, a base di farina, burro, uova e zucchero, arricchito con cedro candito e uva sultanina (Il Nuovo De Mauro). | |
panettoni | ||
PANIERE | s.m. | |
paniere | ||
PANINO | s.m. | |
cagnulein | cagnolino, pane di piccole dimensioni, a forma di testa di cane, un tempo assai comune. | |
PANNOCCHIA | s.f. | |
pannocchie | loc. pannocchie di meliga. | |
PAPPA | s.f. | |
papa | ||
pappa | ||
PARMIGIANO | s.m. | |
parmigiano | loc. trancia di parmigiano; fetta, porzione di parmigiano. | |
PASSERO | s.m. | |
pasaròt | passeri, passerotti. | |
PASTA | s.f. | |
pasta | ||
paste | loc. paste dolci. | |
paste dolci | loc. | |
PASTASCIUTTA | s.f. | |
pastasicia | ||
PASTICCIO | s.m. | |
pasticci | ||
PASTO | s.m. | |
past | ||
pasti | ||
PASTONE | s.m. Miscuglio di vari ingredienti, con prevalenza di acqua e crusca, che si dà come nutrimento ad alcune bestie (www.treccani.it). | |
paston | ||
paston trebi | loc. pastone mescolato. | |
pastoni | ||
PASTORE | s.m. | |
pastur | ||
pastore | ||
pastorello | ||
PATATA | s.f. | |
patati | patate. | |
patate | ||
PELARE | v. | |
plava | pelava. | |
plà | pelato. | |
PELLE | s.f. | |
pèl | pelle, pelli. | |
PELOSO | agg. | |
pluz | pelosi, pelose. | |
PENTOLA | s.f. | |
caudrein | paiolo, paioli, pentolino, pentolini. | |
ramaren-ni | pentole. | |
pignata | Pentola di una certa capacità e piuttosto profonda, generalm. di terracotta; anche, più genericam., spec. in usi region., pentola di qualsiasi tipo (www.treccani.it). | |
pignatein | s.m. pentolino. | |
pentola | ||
pentole | ||
PEPE | s.m. | |
pèivi | ||
PEPERONCINO | s.m. | |
pavrunein | ||
PEPERONE | s.m. | |
pavron | ||
pavron spagnùa | peperone spagnolo, loc. pavron spagnùa cundì cou sèivi, peperone spagnolo condito con la senape. | |
pavron | peperoni. | |
peperone | ||
peperoni | ||
PERA | s.f. | |
pèj | pere. | |
pèj martein | loc. pere martino, antiche pere piemontesi adatte a essere cucinate al forno con spezie e vino rosso. Col nome di Martini o di Pere di San Martino si intende un insieme di varietà di pere lunghe da cottura a maturazione tardiva, secondo la tradizione coincidente con la festa di San Martino in novembre. | |
pèj dra madernasa | loc. pere della madernassa, giallastre, a scorza ruvida, buone da cuocere, adatte a essere cucinate al forno con il vino rosso. | |
Perina | n.p. | |
pere | ||
PERGOLA | s.f. struttura di sostegno per piante rampicanti, usata specialmente nei parchi e nei giardini per creare zone d’ombra, costituita da graticci o intelaiature ornamentali di ferro o legno, orizzontali o a volta, poggianti su due file parallele di pali o colonnine; la pianta o l’insieme di piante rampicanti che la coprono (Il Nuovo De Mauro). | |
tòpia | ||
PERNICE | s.f. | |
parnìz | pernici. | |
PERO | s.m. | |
pèi | ||
pero | ||
albero di pero | loc. | |
peri | ||
PESCA | s.f. | |
pèrsu | pesca, pesche. | |
pèrsu da vigna | loc. pesche della vigna. La pianta veniva coltivata lungo i filari di vite. L’albero è poco vigoroso, a portamento irregolare e generalmente produttivo. Molto rustico, è poco esigente soprattutto per quanto riguarda i terreni. Il frutto è piccolo e rotondo. La buccia è di colore verdognolo-giallo paglierino, ricoperta di intensa peluria. La polpa è bianca, succosa e molto profumata, liquescente a maturità, leggermente amarognola e semiaderente al nocciolo. Viene raccolta ad ottobre, insieme all’uva, per il consumo immediato o per la conservazione essiccata o altro. Adattissima ad essere conservata sotto alcool e secondo antiche ricette nel miele o nel mosto cotto bollito. Può anche essere essiccata al forno (cfr. http://www.archeologiaarborea.org/it/il-frutteto-collezione/delle-pesche/124-pesca-della-vigna). | |
pesca | ||
pesche | ||
PESCARE | v. | |
pschè | ||
pescu | pescano. | |
pschèisu | pescassero. | |
pscavu | pescavano. | |
pescare | ||
pesca | ||
pescavamo | ||
PESCATORE | s.m. | |
pescadur | pescatori. | |
pescatore | ||
PESCE | s.m. | |
pes | pesce, pesci. | |
pes-rustì | loc. pesce arrostito, fritto. | |
pesce | ||
pesce barbo | pesce dei Ciprinidi (Barbus barbus) comune nei nostri fiumi e oggetto di attiva pesca alla canna; è provvisto di quattro barbigli ai lati della bocca, dei quali si serve per la ricerca del cibo nel letto del fiume (Devoto Oli). | |
pesci | ||
PESCO | s.m. | |
pesco | ||
albero di pesco | loc. | |
peschi | ||
PESTARE | v. | |
pista | pesta. | |
pista l'aj | loc. pesta l'aglio, schiaccia l'aglio. | |
pistèra | pestarla (l'uva). | |
pistètji | pestarli, pestarle. | |
PEZZO | s.m. | |
tòc | ||
tòc 'd pan | loc. tozzo di pane, pezzo di pane. | |
tòc 'd pulèinta | loc. pezzi di polenta. | |
pezzi | loc. pezzi di carne. | |
PIANTA | s.f. | |
pianti | piante. | |
pianti 'd pum | loc. piante di mele. | |
pianti 'd pèi | loc. piante di pere. | |
pianti 'd pèrsu | loc. piante di pesche. | |
pianti 'd frita | loc. piante da frutta. | |
pianta | ||
pianta d'ansarata | loc. pianta, cespo di insalata. | |
pianta 'd pum ciucalein | loc. pianta delle mele campanelle. La mela campanella viene anche detta "mela a sonagli". Deve il suo nome alla particolare caratteristica del frutto maturo, i cui semi, staccandosi dalle logge carpellari, allo scuotimento producono un tipico rumore come di sonaglio (http://biodiversita.umbria.parco3a.org/schede/mela-a-sonagli). | |
pianten-ni | piantine. | |
tumatichi pianten-ni | loc. piantine di pomodoro. | |
pianta | ||
pianta di pere | loc. | |
pianta di rosmarino | loc. | |
piante | ||
piante di mele | loc. | |
piante grasse | loc. | |
piante da frutta | loc. | |
PIANTARE | v. | |
piantè | ||
piantà | ha piantato. | |
PIATTO | s.m. | |
tond | ||
prim tond | loc. primo piatto. | |
tond d' amnèstra | loc. piatto (porzione) di minestra. | |
lapè 'r cupot | loc. leccare il piatto ovvero gradire moltissimo il cibo. | |
piàt | ||
piat d'anròt | piatto di agnolotti. | |
piatto | ||
piatti | ||
PICCIONE | s.m. | |
pivion | piccioni. | |
PIENO | agg. | |
pen-na | piena, loc. pansa pen-na (pancia piena). | |
pansa pen-na | pancia piena, l'essere sazi. | |
PIETANZA | s.f. | |
pitansa | pietanza | |
pitansi | pietanze | |
pietanze | ||
PILUCCARE | v. Piluccare significa mangiare prendendo piccoli bocconi qua e là (Il Nuovo De Mauro). | |
plichè | ||
plicavu | piluccavano. | |
pilucca | ||
plicu | piluccato. | |
plicaia | piluccata. | |
piluccare | ||
PINTONE | s.m. | |
pintone | in Piemonte viene usato come sinonimo di bottiglione, loc. pintone di vino. | |
PIPISTRELLO | s.m. | |
pipistrello | ||
pipistrelli | loc. far arrostire un paio di pipistrelli per cena. | |
PISACANE | s.m. nome region. di piante molto diverse, fra cui il dente di leone o tarassaco e alcuni funghi velenosi (www.treccani.it). | |
pisacan | pisciacane, fungo. | |
PISELLO | s.m. | |
arbion | piselli | |
PIZZICO | s.m. | |
splision | ||
splision 'd sa | pizzico di sale | |
PLATANO | s.m. | |
platani secchi | ||
POLENTA | s.f. | |
pulèinta | polenta. | |
pulèinta coi lacet | polenta con le frattaglie. | |
pulèinta cou sacrau | polenta coi crauti. | |
pulèinta e vìarz | polenta coi cavoli. | |
pulèinta e arèing | polenta e aringa. | |
pulèinta e bergunzùara | polenta e gorgonzola. | |
pulèinta cor bitìar | polenta con il burro. | |
pulèinta e lacc | polenta e latte. | |
pulèinta e grasein | polenta e ciccioli. | |
pulèinta dira | polenta dura. | |
tòc 'd pulèinta | loc. pezzi di polenta. | |
pulèinti | polente. | |
pucià pulèinti | loc. intinta la polenta in un condimento. | |
poenta ozeeeti | loc. polenta e uccelletti. | |
polenta | ||
POLLAIO | s.m. | |
pollaio | ||
POLLIVENDOLA | s.f. | |
pulajèra | ||
POLLO | s.m. | |
pulaster | ||
chì 'd pulaster | loc. portacoda; detto anche "boccone del prete". | |
pollo | ||
polli | ||
pollo al vapore | loc. | |
POMO | s.m. | |
pum | ||
pum d'Adamu ed Eva | loc. si fa riferimento al frutto proibito dell'albero del bene e del male presente nell'Eden della Genesi biblica. | |
pomi | ||
pomi della felicità | loc. | |
POMODORO | s.m. | |
ciapùli | pomodori secchi, cioè pomodori aperti in due e lasciati essiccare per una lunga conservazione. | |
tumatica | ||
tumatichi | pomodori. | |
pomodori | ||
POPPARE | v. | |
poppare | loc. una capra dà loro da poppare. | |
PORCINO | s.m. | |
porcini | ||
funghi porcini | loc. nome comunemente dato ai funghi delle diverse specie commestibili del genere Boleto (Il Nuovo De Mauro). | |
PORCILE | s.m. | |
stabi | ||
PORRATA | s.f. minestra o cream di porri. | |
porrata | ||
PORRO | s.m. | |
porri | ||
POTARE | v. | |
pùua | pota. | |
POZZO | s.m. | |
pus | ||
PRANZO | s.m. | |
diznè | ||
pranzo | ||
pranzi | ||
diznè e sèina | loc. pranzo e cena. | |
pranzetti | ||
pranzoni | ||
pranzone | ||
PRANZARE | v. | |
diznavu | pranzavamo, pranzavano. | |
PROFUMARE | v. | |
prufimà | profumato. | |
PROFUMO | s.m. | |
prufim | ||
profumo | ||
prufim 'd na bagnacauda | loc. profumo di una bagnacauda. | |
PRONTO | agg. | |
taura pronta | loc. tavola apparecchiata. | |
PROSCIUTTO | s.m. | |
prosciutto | loc. a forza di mangiar bene aveva il collo color del prosciutto. | |
PROVVISTA | s.f. | |
provvista | ||
PRUGNA | s.f. | |
brigni | prugne. | |
prugne | ||
prugne selvatiche | loc. vengono anche chiamate "prugnoli". | |
brigni 'd sèida | loc. prugne di seta. | |
PRUGNOLO | s.m. Si tratta di alcuni funghi del genere Clitopilus, tra cui il (Clitopilus prunulus), bianco o giallognolo, che emana un gradevole odore di farina bianca (Il Nuovo De Mauro). | |
bargnùari | prugnoli. | |
PUGNO | s.m. | |
pign | fig. pugno, piccola quantità. | |
PULA | s.f. cascame che risulta dalla trebbiatura dei cereali, utilizzato come foraggio. | |
pula | ||
biam | pula, crusca. | |
PULCINO | s.m. | |
pulastrein | pulcini. | |
PUNTEGGIATO | agg. | |
spliuinà | con macchioline sulla buccia (pere). | |
QUAGLIA | s.f. | |
quaji | quaglie. | |
quaglie | ||
QUANTITA' | s.f. | |
quantità | loc. pane in quantità, quantità di pesci. | |
QUARTO | s.m. | |
quart | un quartino (di vino), 250 ml. | |
qùart 'd na cùasa | loc. un quarto di coscia, taglio di carne di manzo. | |
QUINTALE | s.m. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: q), equivalente a 100 kg-peso o, rispettivam., kg-massa. Misura largamente adottata nel passato e ancora oggi, nell’attuale sistema internazionale (SI) ne è stato sconsigliato l’uso (e vietato nelle transazioni commerciali in seguito a una direttiva della CEE, divenuta operante in Italia dal 1° gennaio 1980), uso che può essere sostituito con l’indicazione in chilogrammi e tonnellate: per es., invece di un quintale e mezzo si potrà dire 150 kg, e in luogo di 12 quintali si potrà dire 1,2 t. (www.treccani.it). | |
quintal | ||
quintàl | ||
quintale | quintale di meliga, loc. fig. pesa un quintale, pesa molto. | |
RACCOGLIERE | v. | |
gùaji | ||
raccogliere | ||
raccogliemmo | ||
raccoglie | ||
raccoglievano | ||
raccogliendo | ||
aveva raccolto | ||
avevano raccolto | ||
avevamo raccolti | ||
RACCOLTA | s.f. | |
raccolta | ||
RACCOLTO | s.m. | |
racòlt | ||
raccolto | ||
raccolti | ||
RADICE | s.f. | |
rèiz | ||
radici | loc. radici di erbe. | |
RAGGRINZITO | agg. | |
rapucì | raggrinziti (frutti). | |
RAMO | s.m. | |
ramo | ||
ramo di acacia | ||
rami | ||
rametti | ||
rametti d'ulivo | ||
rametto | ||
rami secchi | ||
RAMULIVO | s.m. | |
ramulivo | ramo di ulivo. | |
RANDELLO | s.m. | |
zvarzlòt | ||
RAPA | s.f. radice tondeggiante o conica, carnosa, a polpa bianca o gialla, che può essere variamente cucinata (da Il Nuovo De Mauro). | |
rava | ||
rave | rape. | |
RASTRELLO | s.m. | |
rastrello | ||
RECIPIENTE | s.m. | |
tòla | s.f. | |
tòli | recipienti | |
recipièint | ||
REFETTORIO | s.m. Sala in cui vengono consumati i pasti (Il Nuovo De Mauro). | |
refettorio | ||
RESTARE | v. | |
armanu andrìa | loc. restare indietro ovvero essere ancora acerbo. | |
RIBOLLIRE | v. | |
ribollì | ||
RIBOLLITA | s.f. | |
bujija | riscaldata (caffè di cicoria). | |
RIBOTTA | s.f. La ribotta è un'allegra riunione fra amici per mangiare e bere abbondantemente: fare ribotta, gozzovigliare (Il Nuovo De Mauro). | |
ribòta | ribotta, baldoria. | |
RICOTTA | s.f. | |
siras | ||
RIFOCILLARSI | v. | |
rifucilèsi | ||
RISCALDARE | v. | |
scaudà | scaldato. | |
cafè scaudà 'd sicòria | loc. caffè riscaldato di cicoria. | |
scaudaia | loc. 'mnèstra scaudaia, minestra riscaldata. | |
RISO | s.m. | |
riz | ||
riz e viarz | riso e verze. | |
riz e còi | riso e cavoli. | |
riso | ||
RISOTTO | s.m. | |
rizòt | rizòt coi pria e i cùar der pasaròt, risotto coi fegatini e i cuori dei passerotti. | |
RISTORANTE | s.m. | |
risturant | ||
RISTORO | s.m. | |
ristòru | ||
ROBIOLA | s.f. formaggio di pasta molle, poco stagionato, di forma quadrata o rotonda, tipico del Piemonte e della Lombardia, prodotto con latte intero di vacca (Il Nuovo De Mauro). | |
robiola | ||
robiole | ||
RONCARE | v. tagliare, estirpare con la ronca. | |
roncare | ||
roncasse | ||
avrei roncata | ||
RONCOLA | s.f. | |
purùa | ||
roncola | ||
roncole | ||
ROSICCHIARE | v. | |
arziava | rosicchiava. | |
arziavu | rosicchiavano. | |
arzièji | rosicchiarlo. | |
rosicchia | ||
rosicchiavamo | ||
rosicchiava | ||
rosicchiando | ||
arziaji | rosicchiate. | |
ROSMARINO | s.m. | |
rosmarino | ||
pianta di rosmarino | ||
ROSOLARE | v. Cuocere, arrostire, friggere un cibo rigirandolo sul fuoco vivo in modo che si rivesta uniformemente di una crosta croccante (Il Nuovo De Mauro). | |
sangarli | rosolarli. | |
dventà pàser | appassito in padella. | |
ROSSO | agg. | |
car rusa | loc. carne rossa, carne di manzo. | |
RUGGINE | s.f. | |
rizu | ruggine della frutta ovvero macchioline marroni sulla buccia. | |
SACCO | s.m. | |
sacco | ||
sacco di patate | ||
SALACCA | s.f. La salacca indica il nome di alcuni pesci, come la cheppia e la sardina, conservati sotto sale o affumicati e usati specialmente nell’alimentazione più povera (Il Nuovo De Mauro). | |
sarac | salacche. | |
SALAME | s.m. | |
salam | ||
salamen | salamini. | |
salamein | salamini. | |
salamein sut gràs | salamini sotto grasso. Il salame sotto grasso, conosciuto anche con il termine dialettale “salam d’la duja” è un salame di suino delle dimensioni di un normale salame cacciatore che, dopo essere stato prodotto e lasciato asciugare, viene immerso nello strutto fuso di maiale per favorirne la conservazione e mantenerlo nello stesso tempo morbido. Questi contenitori erano essenzialmente orci di terracotta, che in dialetto si chiamano appunto “duja”. Si è storicamente diffuso principalmente in alcune zone del Piemonte e della Lombardia, caratterizzate da un clima particolarmente umido. Questo clima non favorisce la tradizionale stagionatura mediante essicazione e quindi questa metodologia, che isola completamente il salame dall’ambiente, permette la conservazione per lungo tempo e nel contempo mantiene le carni morbide. Le carni magre e grasse di maiale vengono insaporite con sale, pepe, aglio e spezie, spesso aggiungendo un poco di barbera e la permanenza nello strutto ne accentua i sapori. Normalmente è pronto al consumo dopo circa sei mesi, è morbido ed ha un sapore leggermente piccante. Si consuma crudo, tagliato a fette spesse e normalmente viene servito come antipasto. (cfr. http://www.ilbuonmangiare.it/articoli/Salame_sotto_grasso.xhtml). | |
salame | ||
SALARE | v. | |
salar | ||
avevo salata | ||
SALATO | agg. | |
salato | ||
salata | ||
SALE | s.m. | |
sa | ||
splision 'd sa | pizzico di sale. | |
sale | ||
SALSA | s.f. | |
salsa | ||
salsa del diavolo | "Olio, aglio affettato fine fine, acciughe e acqua” gli ingredienti di una Bàgna del Diàuv che così tanto ricorda il paradigma della classica bàgna caôda piemontese. Secondo questa cuoca, si mettono a rosolare i filetti d‘acciuga sotto sale nell'olio, si fan cuocere per bene, allungando l'intingolo con dell'acqua e continuando la cottura fino al disfacimento e all'amalgama completo degli ingredienti. Una versione più elaborata – simile alla bàgna descritta da Giovanni Goria nel suo volume La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo (F. Muzzio Editore–Roma, 1991) presenta quali ingredienti: 7-8 spicchi d'aglio / 7-8 acciughe sotto sale / 1 dl. d'olio extravergine d'oliva / 1 cucchiaio di conserva di pomodoro / 2 scatole di tonno sott'olio. Pulire gli spicchi d'aglio e porli a imbiondire in un tegame di coccio in olio extravergine d'oliva. Dissalare e diliscare le acciughe (eccellenti le Rosse di Spagna); lavarle in acqua o – meglio – nel vino rosso. Unirle ad aglio e olio. Quando inizieranno a disfarsi, aggiungere la conserva di pomodoro e – verso la fine della cottura – il tonno sott'olio. La salsa del Diavolo accompagna egregiamente una bella polenta, gialla e fumante. (Paolo Ferrero, La salsa del diavolo. Beppe Fenoglio e la cucina della sua Langa, Torino, il Leone verde, 2008, p. 37). | |
SALSICCIA | s.f. | |
sausisa | ||
SAMBUCO | s.m. | |
sambuco | ||
sambuchi | ||
SANGUE | s.m. | |
sang | ||
SANGUINACCIO | s.m. Il sanguinaccio può indicare due ricette: 1) insaccato composto di sangue, grasso e a volte cervello di maiale insaporiti con sale e spezie; 2) dolce a base di sangue di maiale, cioccolato, latte e zucchero, con aggiunta di canditi, pinoli e uva passa (Il Nuovo De Mauro). | |
broid | sanguinacci. | |
SAPORE | s.m. | |
sapore | ||
sapori | ||
SAPORITO | agg. | |
saporita | ||
SARDINA | s.f. | |
sardine | ||
SBRODOLATURA | s.f. sbrodolamento, sporcare di brodo, di sugo o altro liquido (cfr. Il Nuovo De Mauro). | |
sbrodolatura | ||
SBRONZA | s.f. | |
sbronza | ||
sbronza fina | ubriacatura coi fiocchi, piuttosto pesante. | |
SBRONZO | agg. | |
sbronzo | ||
SBUDELLARE | v. sventrare per togliere le budella, le interiora. | |
sbudella | ||
SCALDARE | v. | |
scaudè | ||
scaudè 'r bec | loc. scaldarsi il becco ovvero bere per riscaldarsi. | |
scaudèsi | scaldarsi. | |
SCARTARE | v. | |
scarta | scarta nel sign. di butta via, elimina. | |
SCARTARE | v. | |
zlipà | scartato ovvero tolto l'involucro di carta. | |
SCHIACCIARE | v. | |
gnacà | schiacciato. | |
SCODELLA | s.f. | |
schidìali | scodelle. | |
scodella | ||
scodelle | ||
scodelle di minestra | ||
scodelletta | ||
SCORTA | s.f. riserva di viveri o altri beni. | |
scòrti | scorte. | |
SECCHIELLO | s.m. secchio di dimensioni ridotte. | |
sidlein | ||
SECCHIO | s.m. | |
secchio | ||
secchio d'acqua | loc. | |
secchi | ||
secchi d'acqua | loc. | |
SECCO | agg. | |
sec | ||
seca | secca. | |
sechi | secchi. | |
pan sicc | loc. pane secco. | |
sicc | secco, prosciugato, bevuto fino in fondo. | |
secco | ||
secche | ||
secchi | ||
fichi secchi | loc. | |
denti secchi | loc. | |
fiori secchi | loc. | |
rami secchi | loc. | |
platani secchi | ||
SEDERE | v. | |
sedere | ||
sedere a tavola | loc. mangiare. | |
siede | ||
siedo | ||
sedemmo | ||
sederci | ||
sedermi | ||
sedersi | ||
sedesse | ||
sedette | ||
sedettero | ||
sedetti | ||
sedeva | ||
sedevano | ||
SELVAGGINA | s.f. | |
selvaggina | ||
SELVATICO | s.m. | |
servà | ||
sa 'd servà | loc. sa di selvatico, gusto pungente e sgradevole della cacciagione. | |
SELVATICO | agg. | |
selvatica | ||
selvatici | loc. cani selvatici. | |
selvatiche | loc. prugne selvatiche. | |
prugne selvatiche | loc. prugnoli. | |
SEME | s.m. | |
smèinsi | semi. | |
ùari 'd smèinsi | loc. olio di semi. | |
semi | ||
seme | ||
SEMENZA | s.f. | |
smèins | ||
smèinsi | semenze, semi. | |
semenza | ||
SEMINA | s.f. | |
semina | ||
semine | ||
SEMINAGIONE | s.f. | |
seminagione | ||
SEMINARE | v. | |
smèini | semini. | |
samnèj | seminarle. | |
smèinu | seminano. | |
seminarono | ||
semina | ||
gran samnà | grano seminato. | |
SENAPE | s.f. | |
cundì cou sèivi | loc. condito con la senape. | |
sèivi | ||
SERA | s.f. | |
sira | ora, momento della cena. | |
SETE | s.f. | |
sèj | ||
sete | ||
SFAMARE | v. | |
sfamano | ||
sfamarle | ||
SFILATINO | s.m. pane di forma allungata e sottile. | |
navet | filoncino, loc. navet bianc, sfilatini bianchi. | |
SFOGLIA | s.f. strato di pasta, spec. all’uovo, stesa e assottigliata col mattarello, dalla quale si ottengono vari tipi di pasta alimentare (Il Nuovo De Mauro). | |
sfujùa | ||
SFOGLIARE | v. | |
sfogliare | ||
sfogliavamo | ||
veniva sfogliato | ||
SFOGLIATURA | s.f. operazione agricola che consiste nel togliere foglie a una pianta per favorirne lo sviluppo o per foraggiare il bestiame; sfogliatura della vite: sfoltimento delle foglie della vite per dare luce ai grappoli e favorire la maturazione (Il Nuovo De Mauro). | |
sfogliatura | ||
sfogliature | ||
SGRANARE | v. | |
zgranavu | sgranavano (i fagioli). | |
sgranata | ||
sgranati | ||
occhi sgranati | loc. occhi aperti per lo stupore. | |
SMAGRITO | agg. | |
smagrite | ||
SOFFICE | agg. | |
soffice | loc. soffice come una focaccia. | |
SOFFRITTO | straficc | |
soffritti | ||
SOMA | s.f. | |
sòma | loc. sòma d'aj (soma d'aglio), fatta strofinando, e consumandovi, 2 o 3 grossi spicchi d'aglio sulla ruvida crosta di una grissia (grande pagnotta) di pane ben cotto in forno a legna, poi ungendo con un po' di olio questa crosta, infine cospargendola di sale fino. Si mordeva la "soma" con l'accompagnamento di molto appetito e di ... forte Barbera! Oggi la soma è ancora offerta nelle sagre di campagna monferrine - un poco alleggerita di aglio! - con il gentile accompagnamento di un grappolo maturo di dolce uva Barbera (Giovanni Goria, La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo, Mulazzo MS, Tarka/Fattoria del mare, 2013). | |
SORBIRE | v. | |
sorbiva | bere a piccoli sorsi, loc. sorbiva la bibita. | |
ebbe sorbito | ||
SORSATA | s.f. | |
sorsata | ||
SORSEGGIARE | v. | |
sorseggiare | ||
SORSO | s.m. | |
sorso | ||
sorso d'acqua | loc. | |
SOSTANZIOSO | agg. | |
sostanziose | ||
SPARECCHIARE | v. | |
sparecchiare | ||
SPATUSSO | s.m. | |
lusso e spatusso | loc. fare grande baldoria con cibo e vino in abbondanza. | |
SPECIALE | agg | |
ìua special | loc. uva speciale. | |
SPELLARE | v. | |
plavu | spellavano. | |
SPEZIA | s.f. | |
spìasji | spezie. | |
spezie | ||
SPIGOLARE | v. raccogliere le spighe rimaste sul terreno dopo la mietitura. | |
munsnè | ||
munsnè ra mica | loc. spigolare la micca. | |
munsnavu | spigolavano. | |
SPINACIO | s.m. | |
spinas | spinacio. | |
spinàs | spinaci. | |
SPREMERE | v. | |
aveva spremute | ||
aveva spremuto | loc. se aveva spremuto due lacrime. | |
SPUGNOLA | s.f. | |
spingùari neri | loc. spugnole nere, tipo di fungo commestibile. | |
SPUMANTE | s.m. | |
spumanti | ||
SPURGARE | v. | |
spirghè | (spurgare le lumache). | |
spirgà | ||
STAGIONE | s.f. | |
stagion | loc. di stagione. | |
STARE | v. | |
stare al fornello | loc. preparare da mangiare. | |
STOMACO | s.m. | |
stòmi vùaj | loc. stomaco vuoto. | |
stòmi | ||
STRUTTO | s.m. | |
strutto | ||
STUFA | s.f. | |
stiva | ||
SUCCHIARE | v. | |
cicè | succhiare. | |
ciciavu | succhiavano. | |
ciciavu j' òss | loc. succhiavano gli ossi. | |
cicia | succhia. | |
ciciava | succhiava. | |
succhiare | ||
succhiandolo | ||
succhiano | ||
succhio | ||
succhiò | ||
succhiarle | ||
succhiargli | ||
succhar | ||
succhiato | ||
SUCCO | s.m. | |
succo | ||
SUCCOSO | agg. | |
succoso | ||
SUGO | s.m. | |
sugo | ||
sugo d'arancia | loc. | |
SVOLGERE | v. | |
SVOLGERE | zlipa | svolge ovvero toglie l'involucro, scarta. |
TACCHINO | s.m. | |
pitu | ||
tacchino | ||
TAFFERÌA | s.f. (non com.) piatto largo a bordo basso, usato soprattutto per la polenta (http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=tafferia). | |
sfaneja | ||
TAGLIERINI | s.m. | |
tajarein | ||
taglierini | ||
TAGLIOLINI | s.m. | |
fidìaj | ||
TARTUFI | s.m. | |
tartufi | ||
TASCAPANE | s.m. borsa di stoffa in cui veniva ritirato il pane o trasportato il cibo. | |
tascapan | ||
TAVOLA | s.f. | |
taura | ||
taura pronta | loc. tavola apparecchiata. | |
ìua da taura | loc. uva da tavola. | |
tavola | ||
tavole | ||
sedere a tavola | loc. mangiare. | |
TAVOLATA | s.f. | |
tavolata | ||
TAVOLO | s.m. | |
tauri | tavoli. | |
tauràs | tavolaccio. | |
tavolo | ||
tavolino | ||
tavolini | ||
TAZZA | s.f. | |
tazza | ||
tazza di whisky | loc. | |
tazze | ||
TÈ | s.m. | |
tè | ||
TENERO | agg. | |
gran tener | loc. grano tenero. | |
TERRA | s.f. | |
lavorare la terra | loc. | |
TESTA | s.f. | |
tèsta d'aj | loc. testa d'aglio. | |
TIGLIO | s.m. | |
tiglio | ||
tigli | ||
TINA | s.f. ant. reg. | |
tina | ||
tine | ||
tinozza | ||
TINO | s.m. | |
tino | ||
tinello | ||
TOGLIERE | v. | |
lvèj | toglierle. | |
rancava | toglieva le radici degli asparagi. | |
TOMA | s.f. | |
tumi | tome. | |
TOMINO | s.m. | |
TOMINO | tumein | |
TONNO | s.m. | |
tonno | ||
TOPO | s.m. | |
rat | topi. | |
TOPINAMBUR | s.m. | |
patanabò | ||
TORCHIARE | v. | |
torchiare | ||
TORCHIO | s.m. | |
torchio | ||
torchi | ||
TORRONE | s.m. | |
torrone | una barra di Torrone del Gallo. | |
TORTA | s.f. | |
turta | ||
turti | torte. | |
turti 'd cà | loc. torte casalinghe. | |
turta 'd san Damian | pane dolciastro preparato con gli avanzi della pasta usata per fare il pane, senza aggiungere burro, con poco zucchero e utilizzando la frutta a disposizione (Cfr. http://www.parchipocollina.to.it/dettaglio_prodotto.php?id_prodotti=2042). | |
turta 'nt u dian | loc. torta nella conca. | |
TORTONE | s.m. | |
turton | ||
TORSO | s.m. | |
torso | ||
torsi | ||
torsi di cavolo | ||
TORSOLO | s.m. | |
TORSOLO | torsoli | (pere). |
TOVAGLIA | s.f. | |
tuaja | ||
tovaglia | ||
TOVAGLIOLO | s.m. | |
tovagliolo | ||
TRALCIO | s.m. | |
chèini | ||
tralcio | ||
tralci | ||
TRANCIA | s.f. fetta, trancio, porzione di una vivanda o di una preparazione culinaria (Il Nuovo De Mauro). | |
trancia | loc. trancia di parmigiano. | |
TRATTORIA | s.f. | |
trattoria | ||
TRAVASARE | v. | |
travaza | travasa (vino). | |
TREBBIA | s.f. trebbiatrice, trebbiatura. | |
amson | ||
TREBBIARE | v. | |
batu | trebbiano. | |
TRIPPA | s.f. | |
bizeca | ||
TRITARE | v. | |
ciapilaja | tritata. | |
TRITATURA | s.f. | |
tritatura | (castagne). | |
UBRIACO | agg. | |
ciuc | ubriaco, ubriachi. | |
ubriaco | ||
ubriaca | ||
UBRIACARE | v. | |
avesse ubriacato | ||
ubriacava | ||
UCCELLO | s.m. | |
uzlon | uccellone. | |
poenta ozeeeti | polenta e uccelletti. | |
uccello | ||
uccellino | ||
uccelli | ||
ULIVO | s.m. | |
ulivo | ||
UNGERE | v. | |
è sonza | è unta. | |
oncc | unto. | |
ungere | ||
unge | ||
ungevano | ||
UOVO | s.m. | |
ùav | uova. | |
uovo | ||
uova | ||
UVA | s.f. | |
ìua | ||
ìua brèinta | loc. uva brenta. | |
ìua special | loc. uva speciale. | |
ìua da taura | loc. uva da tavola. | |
ìua nèira | loc. uva nera. | |
ìua madira | loc. uva matura. | |
grani d'ìua | loc. acini d'uva. | |
rap d'iua | loc. grappolo d'uva. | |
uva | ||
acini d'uva | ||
grappoli d'uva | ||
uva passera | loc. uva passa, passera rossa, passerina bianca. | |
uve | ||
UVAGGIO | s.m. | |
iuàgi | ||
VACCA | s.f. | |
vacheti | vacchette. | |
vacca | ||
vacche | ||
VANGA | s.f. | |
vanga | ||
vanghe | ||
VANGARE | v. | |
uanga | vanga. | |
vangare | ||
ha vangato | ||
VAPORE | s.m. | |
vapore | ||
carne al vapore | loc. | |
pollo al vapore | loc. | |
VENDEMMIA | s.f. | |
vendemia | ||
vendemii | vendemmie | |
vendemmia | ||
vendemmie | ||
VENDEMMIARE | v. | |
vendemiè | ||
ài vendemià | hai vendemmiato. | |
vendemmiano | ||
vendemmiavo | ||
VERDE | s.m. | |
vìard | ||
ar vìard | loc. al verde ovvero condito con aglio e prezzemolo, senza pomodoro. | |
VERDERAME | s.m. Il verderame è una miscela contenente solfato di rame usata in agricoltura come anticrittogamico (Il Nuovo De Mauro). | |
verderam | ||
verderame | ||
VERDURA | s.f. | |
verdira | ||
gic 'd verdira | germogli di verdura. | |
verdira cùacia | loc. verdura cotta. | |
VERGINE | agg. | |
vergine | ||
vite vergine | loc. vite vergine. La vite vergine è una pianta rampicante (Parthenocissus quinquefolia), originaria dell’America settentrionale, che viene coltivata come ornamentale e può raggiungere diversi metri d’altezza (Il Nuovo De Mauro). | |
VERMUT | s.m. Vino liquoroso di sapore amarognolo aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi vari (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e fatto invecchiare (www.treccani.it). | |
vermut | ||
VERSARE | v. | |
versa | ||
versai | ||
versare | loc. versare il caffè. | |
versava | loc. versava da bere. | |
versarono | loc. versarono il vino. | |
versarmi | loc. versarmi questo riso. | |
versarglisi | ||
VERZA | s.f. | |
vìarz | verze. | |
vìarz rustì | loc. verze arrostite. | |
riz e viarz | loc. riso e verze. | |
brùa 'd viarz | loc. brodo di verze. | |
vìarz ancapucià 'd bianc cme faren-na | loc. verza incappucciata di bianco come farina. | |
pulèinta e vìarz | loc. polenta e verze. | |
VETTOVAGLIA | s.f. | |
vettovaglia | ||
WHISKY | s.m. | |
whisky | ||
tazza di whisky | loc. | |
VIGNA | s.f. | |
vigna | ||
pèrsu da vigna | loc. pesche della vigna. La pianta veniva coltivata lungo i filari di vite. L’albero è poco vigoroso, a portamento irregolare e generalmente produttivo. Molto rustico, è poco esigente soprattutto per quanto riguarda i terreni. Il frutto è piccolo e rotondo. La buccia è di colore verdognolo-giallo paglierino, ricoperta di intensa peluria. La polpa è bianca, succosa e molto profumata, liquescente a maturità, leggermente amarognola e semiaderente al nocciolo. Viene raccolta ad ottobre, insieme all’uva, per il consumo immediato o per la conservazione essiccata o altro. Adattissima ad essere conservata sotto alcool e secondo antiche ricette nel miele o nel mosto cotto bollito. Può anche essere essiccata al forno (cfr. http://www.archeologiaarborea.org/it/il-frutteto-collezione/delle-pesche/124-pesca-della-vigna). | |
vigni | vigne. | |
vigna | loc. vigna magra. | |
lavorare la vigna | loc. | |
vigna magra | loc. vigna poco produttiva. | |
vigne | ||
VIGNOLANTE | s.m. arc. vignaiolo. | |
vignolante | ||
VINACCIA | s.f. | |
vinacce | ||
VINO | s.m. | |
cunvinà | aggiunto vino a qualcosa. | |
vein | ||
vein genuein pistà coi pìa | loc. vino genuino pestato coi piedi. | |
vein bon | loc. vino buono. | |
vein bon ch'l' è gram | loc. vino buono che è cattivo. | |
brèinti 'd vein | loc. brente di vino. | |
vein du Sotoscritu | loc. vino del Sottoscritto. | |
vein gist | loc. vino giusto. | |
vein dra buta | loc. vino da bottiglia. | |
vein dra Liberasion | loc. vino della Liberazione. | |
vein 'd Canton | loc. vino di Canton. | |
vein a brèinta | loc. vino a brenta, in grande quantità. | |
vino | loc. vino di Canton. | |
biciar 'd vein | loc. bicchiere di vino. | |
vini | ||
vinello | ||
VINICOLA | s.f. | |
vinicola | ||
VIOLETTA | s.f. | |
viureta | ||
VITE | s.f. | |
vì | ||
vite | ||
vite vergine | loc. vite vergine. La vite vergine è una pianta rampicante (Parthenocissus quinquefolia), originaria dell’America settentrionale, che viene coltivata come ornamentale e può raggiungere diversi metri d’altezza (Il Nuovo De Mauro). | |
viti | ||
VITELLO | s.m. | |
vitello | ||
VOGLIA | s.f. | |
voglia | loc. voglia di, desiderio di mangiare qualcosa di particolare. | |
voglie | loc. voglie sostanziose. | |
VOMITARE | ||
gumità | vomitato. | |
VUOTO | agg. | |
vùaj | ||
stòmi vùaj | loc. stomaco vuoto. | |
ZAFFERANO | s.m. | |
zaferanu | ||
ZAMPINO | s.m. | |
zampen | zampini. | |
ZAPPA | s.f. | |
sapa | ||
sapi | zappe. | |
zappe | ||
ZAPPARE | v. | |
sapa | zappa. | |
zappasse | ||
zappavo | ||
zappava | ||
aver zappato | ||
zappassero | ||
zappargli | ||
zappare | ||
zappando | ||
zappata | ||
ZAPPATA | s.f. | |
zappata | loc. meriterebbero una zappata sulla testa. | |
ZUCCA | s.f. | |
sica | ||
fùaia 'd sica | loc. foglia di zucca. | |
zucca | ||
zucche | ||
zucca da bere | contenitore per il vino. | |
ZUCCHERO | s.m. | |
sicher | ||
ZUPPA | s.f. | |
sipa | ||